GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] cose dette di lui, riferiteci da Liutprando, si devono ritenere esagerate, per passione di parte. Dopo una spedizione sfortunata contro Capua (961?), minacciato forse da Berengario e da Adalberto, si rivolse a Ottone I. E questi giurò di rispettare e ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] normanno di Aversa, a cui era stato ceduto da Guaimario IV di Salerno fin dal 1032; e dai conti normanni di Capua esso pervenne finalmente a Ruggiero II, fondatore della monarchia siciliana, nel 1136.
Ma la monarchia non soffocò né la prosperità del ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Palma Bucarelli
Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] e resi con un obiettivismo tutto esteriore (Il Valentino a Capua, Abelardo ed Eloisa, Torquato Tasso, ecc.). Il decennio 1880 della luce. Ne aveva già data un'anticipazione col Valentino a Capua, in quel vivido raggio che ricerca e fa palpitare il ...
Leggi Tutto
SUESSULA
Paolino Mingazzini
. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] rimase fedele a Roma anche dopo il disastro di Canne (anzi Marcello ne fece una base per le operazioni di assedio contro Capua), sì che la posizione giuridica della città rimase immutata, fino a che Silla non vi dedusse una colonia di veterani, retta ...
Leggi Tutto
NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] ritirarsi in Sicilia, estendendo l'efficace tutela dell'esercito bizantino sui principati di Salerno, di Napoli e di Capua e meritandosi così la fama di restauratore della potenza bizantina nell'Italia meridionale. Tornato a Costantinopoli fu inviato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] S. Omobono a Roma) e con i rilievi bronzei che a quella s'ispirano, come nel caso del carro Dutuit da Capua.
Per trovare dei precedenti ai successivi, clamorosi sviluppi tardo-arcaici della pittura tarquiniese occorre spostarsi a Cerveteri. In questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] e allora cerca di marciare verso la città, trovando, però, lungo la strada l’ostilità di tutte le comunità amiche di Roma, comprese Capua e Napoli, ed è costretto a tornare verso Taranto. Nel 279 a.C. avviene un secondo scontro con i Romani ad Ascoli ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] nuova scuola medica napoletana confluiti nell’Accademia degli Investiganti (come Tommaso Cornelio, Francesco D’Andrea e Leonardo Di Capua).
Significativo, in merito, un episodio avvenuto nel 1663. Alla fine di settembre di quell’anno apparve adespoto ...
Leggi Tutto
Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] . Dal 10° sec. è ricordata come capoluogo di una contea che, passata verso la metà dell’11° sec. sotto il principe di Capua, cessò nel 1118. Al tempo di re Manfredi, V. fu infeudata a Ubertino Landi, quindi rimase per lungo tempo ai Pandona. Nel ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] a Saticula una seconda; e questa sarebbe quarta tra le fabbriche campane.
Numerosi vasi dello stile di Cuma si rinvennero a Capua e in altre località interne: sebbene parecchi di essi siano piuttosto rozzi, non si hanno qui, come a Canosa rispetto a ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...