MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] di Amalfi e ottenne che fosse innalzata ad arcidiocesi. Amalfi seguì in questo l'esempio dei principati longobardi di Capua, Benevento e Salerno, che erano stati uno dopo l'altro promossi a Chiese metropolitane. Salerno divenne arcidiocesi nel 983 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] in Patrimonio a governare le terre di Muzio. Nello stesso anno Muzio ebbe incarico, dalla regina Giovanna II, di domare Aquila, Capua, Fondi ed altre terre i cui signori si erano ribellati e l'A., con quattrocento cavalieri, coadiuvò il cugino nell ...
Leggi Tutto
ricerca, istituti pubblici di
Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] ASI; IIT; ISPRA; ISS; ISTAT).
Il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), costituito nel 1984, con sede presso Capua, opera per la promozione della formazione e della diffusione della conoscenza nel settore aerospaziale. ● Il Consorzio per l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] decapitare il giovine audace che aveva mirato troppo in alto, e quasi contemporaneamente mandò a morte anche Giulio Cesare De Capua, uno dei nobili napoletani più irritati dall'onnipotenza francese nel regno (1415). Come era da prevedere, i baroni si ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] a una multa e, pagatala, si ritirò in campagna: egli non tornò in Roma che dopo la sottomissione di Capua (211). Quando si delineò il pericolo che Asdrubale marciante dalla Spagna potesse congiungersi in Italia col fratello Annibale, i Romani ...
Leggi Tutto
VESERI (Veõeris)
Domenico Mustilli
Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio [...] .
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 275, n. 1; G. Tommasino, La dominazione degli Ausoni in Campania, S. Maria Capua Vetere 1925, p. 177 segg.; A. Maiuri, in Atti Accademia di Napoli, XIII (1933-1934), p. 309 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a Roma e Velletri tra il 540 e il 520, e utilizzava diversi prototipi greco-orientali. Dal santuario della necropoli del fondo Patturelli a Capua provengono cinque tipi di a. databili fra la metà del VI sec. a.C. e il primo quarto del V, diverse per ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] anche quella di cedere alla Chiesa, oltre ai patrimoni di Benevento e di Salemo, le città di Arce, Aquino, Sora, Teano e Capua, alcune delle quali erano state conquistate ottant'anni prima dal duca Gisulfo I. Di quelle terre, se non più dell'intero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di Andrea Doria tuttavia costrinse a sospendere l'azione. Il C. ripiegò verso Capua, ma la morte del Lautrec e la disfatta dell'esercito lo fecero desistere ed il 1º settembre, insieme con l'abate ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] poco tempo dopo, per estendere il suo potere su Capua, a combattere G., sostenitore del conte Landone ( passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...