Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] lo nominava condottiero d'armi del regno. Ritornati i Francesi alla conquista del Napoletano nel 1501, Fabrizio difese con onore Capua, ma fu fatto prigioniero. Ottenuta la libertà, si pose al servizio della Spagna, al pari del cugino Prospero, col ...
Leggi Tutto
È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] fuldensis della Volgata (ed. E. Ranke, Marburgo 1868) in cui questa sostituì, probabilmente per opera di Vittore vescovo di Capua (metà del sec. VI), un testo pre-gerominiano; d) le armonie latine, affini alla precedente, contenute in due codici ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] guerra Sannitica, raggiunse grande splendore nel sec. II a. C., allorché diventò una delle più cospicue città italiane dopo Roma e Capua. Durante il movimento graccano, l'anno 125 a. C., si pose a capo dell'agitazione per il pareggiamento dei diritti ...
Leggi Tutto
LEUTHOLD, Heinrich
Emma Mezzomonti
Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] poema epico in dodici canti, e un Hannibal (1871), ciclo di rapsodie ispirate alla battaglia di Canne e agli ozî di Capua. Forti scosse morali, come l'assassinio del fratello, una grave malattia e la vita sregolata indebolirono negli anni seguenti l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 541)
Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] S. Siegrist, Pour et contre Dieu ou la Poésie de l'approche, Neuchâtel 1971; S. Paparatti, Emmanuel, la nascita della parola, Capua 1973; A. Béguin, P. Emmanuel, in Création et Destinée. ii, La réalité du rêve, Parigi 1974; G. Bogliolo, P. Emmanuel ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] responsabilità della direzione del monastero femminile.
Fra la primavera 943 e quella dell’anno successivo un monaco di Montecassino che si trovava a Capua dopo la distruzione del suo monastero denunciò al papa l’illecita donazione, che il vescovo di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . A lungo l'intitolazione diplomatica degli atti dei sovrani li qualificava come re di Sicilia, del ducato d'Apulia e del principato di Capua; e sappiamo che per Napoli si parlava di un honor Neapolis (Kehr, 1934, p. 40 n. 1; Fuiano, 1972, pp. 30-31 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] di sei notai, eccettuate soltanto le città di Napoli, Salerno e Capua, in cui vogliamo siano designati cinque giudici e otto notai, poiché nelle terre demaniali, tranne che a Napoli, Salerno e Capua, per le quali se ne prevedevano otto. La stessa ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] . Sbarcato a Castellammare del Golfo, partecipò al sanguinoso combattimento di Milazzo e il 1° ottobre alla battaglia di Capua. Ferito, venne ricoverato presso l’ospedale militare di Napoli e, per il suo comportamento, fu insignito con una medaglia ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Colonnesi; onde il C., che si assentava spesso per recarsi a Sulmona a consultare la duchessa di Calabria e il principe di Capua, fece affluire in città 400 armati. Rientrato all'Aquila nella notte fra il 24 e il 25 settembre, rifiutò un invito dei ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...