SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] si svolge favorevole ai Romani. In questo libro e nel seguente vediamo la vittoria di Nola e la riconquista di Capua. Nel quattordicesimo e nel quindicesimo libro si celebra la gloria di Marcello, che espugna Siracusa, le gesta di Scipione nella ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] Saticuola, assediata da Annibale. Gastaldato importante nel ducato beneventano, ebbe il vescovato nel 970. Sottoposta ora ai conti di Capua, ora ai principi di Benevento, soffrì devastazioni da parte dei Greci, finché fu presa dal re Ruggiero (1135 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] nella scuola di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia in Roma, dove morì nel 1922. Ettore, fratello di Cesare, nato a Capua nel 1822 e morto nel 1897, e Argenide, figlia di Carlo, nata a Roma nel 1825 e morta a Lucca nel 1879, furono ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Biagio Pace
Archeologo, nato a Palermo il 13 novembre 1841, morto a Roma il 7 marzo 1914. Iniziò la sua attività di ricercatore con eccellenti memorie relative alla numismatica della [...] . Il S., che prese attiva parte alla vita pubblica palermitana, era stato sottotenente di artiglieria con Garibaldi al Volturno e a Capua.
Annuario della R. Università di Palermo, 1914-15 (con bibl.); Arch. storico per la Sicilia orient., XII (1915). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sue rivelazioni, si era recata in Terrasanta, dove il figlio Birger divenne cavaliere del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come predicatore della crociata.
Il basileus ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] La parte più consistente della notizia su S. è tuttavia quella relativa alle fondazioni costantiniane dell'epoca di S. a Roma, Capua e Napoli, con relativo elenco di donazioni in suppellettili e beni fondiari (ibid., pp. 172-86). Le fondazioni cui si ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] seconda volta la sua sede, trovando rifugio prima (883-915) in S. Benedetto a Teano (prov. Caserta) e poi a Capua, in una condizione, però, di progressiva soggezione al principe longobardo, il quale riuscì difatti a imporre come abate un suo parente ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ., sez. V, 6.5.2009-7.7.2009, n. 27919, D.A.L.; Cass. pen., sez. VI, 5.3.2009-8.7.2009, n. 27997, B.R.; Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. I, 8.3.2010, D.C.L., M.A., D.B.A., G.V., in DeJure; Trib. La Spezia, 28.4.2009, C.T.A.P., ibidem; Trib. Lib ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] potuto attingere a notizie di prima mano (è il caso, ad esempio, della legazione a Pisa del principe Roberto di Capua).
Fra le fonti scritte utilizzate da F. è certamente da annoverare il testo comune alla base delle attuali redazioni degli Annales ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] . Secondo il Catalogus comitum Capuae (a cura di G. Waits, 1878, pp. 500 s.), Ugo e Transmondo giunsero insieme ad assediare Capua per qualche tempo per poi ritirarsi poco lontano. Ugo mandò quindi in città alcuni suoi messi perché vi fosse tenuto un ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...