• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [2201]
Arti visive [307]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Archeologia [215]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [102]
Europa [64]
Italia [54]

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] Pegaso. Bibl.: Hom., Il., VI, 169; Diod., VI, 7, 8; Sophocl., Trag. perd. (in Nauck, Frgm. Gr. Trag., 275 s.). Vaso da Capua: S. Reinach, Rùpert. des vases peints grecs et étrusques, Parigi 1924, II, p. 279. Cratere di Eton: S. Reinach, op. cit., II ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517; J. Meredith, The Arch at Capua: The Strategic Use of ''Spolia'' and References to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, "Proceedings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

CAIATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAIATIA (Caiatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] . Ribellatasi a Roma durante la guerra sociale, perse la sua indipendenza per opera di Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin., Nat. hist., iii, 63 ... Leggi Tutto

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] ed I. atterrito mentre si rifugia fra le braccia della madre, come in un'anfora attica a figure rosse di stile severo da Capua al Louvre (G. 192). In una kotýle a figure rosse del Pittore di Pistoxenos da Cerveteri a Schwerin, I. è ritratto assiso ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Federico II volle installare, prima del 1239, al di sopra della porta fortificata del suo regno nell'Italia meridionale, sul ponte di Capua, sulla facciata che guardava verso lo Stato della Chiesa, il suo r. in trono, realizzato in pietra. La statua ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] la produzione più antica, quella che in parte è compresa nell'opera di maestri convenzionalmente denominati Pittore di Cassandra, Pittore di Capua, Pittore di Parrish, col quale è collegato, fra altri, il Gruppo di Londra F 500 e che dev'essere posto ... Leggi Tutto

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] dei Mélanges in memoria editi nel 1924, mentre Toesca e Venturi pubblicarono due saggi rispettivamente sull'architettura della Porta di Capua e su Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Nel 1898 collaborava alla rivista "Le Tour du Monde" con i resoconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] (Londra). Il più delle volte la rappresentazione dell'uccisione del toro è in scultura, ma può essere anche in pittura (Capua: v. tavola a colori, vol. II; Roma, Mitreo Barberini), raramente in stucco (Roma, S. Prisca; Ponte Mammolo), però mai in ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] a Benevento. Nelle pitture pompeiane C. è presente poche volte, ma anche qui caratterizzata dalle spighe e dalla fiaccola. Già nelle monete di Capua, variamente datate tra il IV ed il III sec. a. C., appare la testa di C. coronata di spighe che si ... Leggi Tutto

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 1 di Troia, non più tardo di una data intorno alla metà del sec. 11° e prodotto nella città dauna. Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune nello stesso senso e altre in senso inverso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali