• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2201]
Archeologia [215]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Arti visive [307]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [102]
Europa [64]
Italia [54]

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] che è da considerare piuttosto Fineo, seduto in disparte nel suo ricco costume ricamato con chitonisco e calzoni, sul cratere da Capua a Berlino, Antiquarium n. 3237. Soltanto in figure schizzate come episèmata di scudi in vasi a figure nere e rosse ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] quale ha le sue più antiche manifestazioni in Campania nelle s. fittili di Cales e soprattutto in quelle a rilievo di Capua, la cui tipologia è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] a Roma e fuori Roma si aprivano con una p. che aveva come punto d'arrivo l'anfiteatro (rilievo della balaustra dell'anfiteatro di Capua: la p. entra nell'anfiteatro, Scott Ryberg, 150, tav. liv, 81 e). I numerosi elementi che essa ha in comune con il ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] successivo, si presenta commista di elementi arabi, greci, francesi, e comprende opere quali la legatura dell'arcivescovo Alfano (Capua, Tesoro del Duomo), assegnabile fra il 1173 e il 1182, una stauroteca (Digione, Mus. des Beaux-Arts), databile ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives sine suffragio dal 338 a.C., anche se la stessa Capua e le città circondariali furono punite nel 211 a.C. per la defezione a favore di Annibale e fu tolta loro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] pilastri liberi (del tipo c.d. a quincunx) e con absidi su ogni lato. Le c. di palazzo longobarde di Salerno e di Capua (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, e la chiesa di Santa Sofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] C. I. L., v, 7851; K. ii, 5. - Brindisi: ???SIM-07???60. Ottaviano (Cass. Dio, li, 19); K. ii, 6. - Canosa: 61. K. ii, 7. Capua: 62. Arco Felice; K. ii, 8, a. - 63. Vicus Dianae: Settimio Severo, 196 (C. I. L., x, 3834); avanzi, iscriz.; K. ii, 8, b ... Leggi Tutto

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] , a forma di poligono irregolare, con otto porte: Porta Marina, Porta di Ercolano (l'antica Salinensis), Porta Vesuvio, Porta di Capua, Porta di Nola, Porta di Sarno (l'antica Urbulana), Porta di Nocera, Porta di Stabia. Sono state individuate tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 239 ss. Ercole su dischi da cavaliere: A. Alföldi, in Germania, xxx, 1952, p. 187 ss. Imprese: Caco: urna di bronzo di Capua: Mon. dell'Inst., 5, 25. Medaglione di Antonino Pio: W. Froehner, Les médailles de l'empire romain, tav. 56. Altre imprese: E ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] centri dell'Etruria costiera, a più immediato contatto con le colonie della Magna Grecia. Appare a tal proposito significativo che a Capua, dove le fibule ad apofisi appaiono, come in alcune altre località dell'Etruria, già durante la II fase, in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali