FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] in the 12th century, in The English historical Review, XXVI (1911), pp. 642, 644, 649; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 309 s., 382, 429, 478 s.; L.R. Ménager, Notes et ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] e il cognato Datto riuscivano a fuggire ad Ascoli, donde in un secondo tempo passarono a Benevento, a Salerno, a Capua, con lo scopo di raccogliere rinforzi e tornare al contrattacco. Forse per frustrare questi tentativi e indurre con la sua presenza ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] d'Humanisme et Renaissance, XXVII (1965), pp. 141 n., 147, 151 s., 155, 158 n., 167-172; A. Gardi, P.A. Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 272 s., 300 s.; S. Caponetto ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] Beneventana per costituire la vaga circoscrizione che Evelyn Jamison chiama "central duchy" (The Norman Administration of Apulia and Capua, Aalen 1987); la parola Capitanata già designava la regione sita a ovest della pianura, nella quale il catepano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di Federico d'Aragona, mentre su questo incombeva il pericolo dell'invasione francese.
Nell'estate del 1501 si dirigeva verso Capua, quando dovette rinunciare a raggiungerla, per la repentina caduta di questa città (6 luglio) in potere dell'esercito ...
Leggi Tutto
Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] . Dal 10° sec. è ricordata come capoluogo di una contea che, passata verso la metà dell’11° sec. sotto il principe di Capua, cessò nel 1118. Al tempo di re Manfredi, V. fu infeudata a Ubertino Landi, quindi rimase per lungo tempo ai Pandona. Nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , per ottenerne l'aiuto.
L. morì in quel periodo, forse nell'estate 880, durante un tentativo di recupero della città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni dopo la sua morte, Folco di Reims scrisse all'imperatore ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Regno di Napoli della Mezzana Età, Napoli 1795-1819, IX, p. 358 e passim; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] meridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due medaglie d'argento nelle operazioni per l'assedio di Capua e quello di Gaeta e ottenendo, nel novembre 1860, il grado di capitano. Dal 1864 nell'ufficio tecnico dello stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] passo gli consentì di risolvere il problema della propria sistemazione, mediante il cumulo di benefici fra cui un canonicato a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...