SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Marino, sotto la protezione di Lorenzo Simoncini.
Negli anni successivi ebbe numerose occasioni di scontro con i carabinieri pontifici, aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni i volontari ...
Leggi Tutto
imbarellare
v. tr. Adagiare, sistemare su una barella.
• Ho un amico nel servizio [del 118]: mi assicura che spesso imbarella chiamanti dall’urgenza meramente immaginaria: si placano soltanto quando [...] , che ha allertato il Soccorso alpino di Verona. Sono subito partiti una squadra del Soccorso alpino, un’eliambulanza del 118, carabinieri e vigili del fuoco. I soccorritori si sono calati dalla Rocca, hanno individuato la donna fra i rovi, l’hanno ...
Leggi Tutto
baby-squillo
(baby squillo), loc. s.le m. e f. inv. Minore che si prostituisce.
• le donne vittime della tratta sono 115 ogni 100 mila abitanti maschi con più di 15 anni. Con ragazze sempre più giovani. [...] sulle baby squillo si allarga. […] ci sono oltre una ventina di clienti vip delle baby squillo dei Parioli individuati dai carabinieri e adesso finiti sotto accusa. (Giancarlo Cologgi, Sicilia, 12 marzo 2014, p. 6, I Fatti).
- Composto dal s. m. e ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di porto, dell'aeronautica e della guardia di finanza, nonché per i militi e graduati di truppa dell'arma dei reali carabinieri e della guardia di finanza, e per i graduati e agenti di custodia delle carceri, sono liquidate sulla media degli stipendî ...
Leggi Tutto
Medico e patriota, nato a Brindisi il 25 ottobre 1816, morto a Roma il 25 luglio 1887. Studiò medicina a Napoli e si laureò nel 1845. Nel 1848 si distinse tra i promotori e i capi delle dimostrazioni liberali. [...] Alla camera, dove rappresentò Brindisi e Lucera, sedette al centro. Partecipò, volontario, alla guerra del '66 tra i carabinieri genovesi nel Trentino.
Bibl.: Alcuni suoi Ricordi autobiografici sulla vita passata nella galera si leggono nel volumetto ...
Leggi Tutto
baby-lucciola
baby‑lucciola (baby lucciola), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi.
• è in arrivo anche un giro di vite contro la prostituzione minorile. Per [...] informazioni contattate le forze dell’ordine», aveva scritto speranzoso il fratello. Macché: non sono stati polizia o carabinieri a informarlo, nonostante avesse presentato regolare denuncia e il nome della scomparsa fosse archiviato tra le vittime ...
Leggi Tutto
Tmb
s. m. inv. Sigla di Trattamento meccanico-biologico.
• Tra gli altri aderirà alla manifestazione il dottore Antonio Marfella, che da tempo conduce studi accurati sulla presenza di diossina nel sangue [...] Bratti (Pd): «Già nel maggio del 2015 la Commissione aveva disposto un’analoga iniziativa per i quattro Tmb romani. I carabinieri del Noe in quell’occasione avevano controllato sia gli impianti di Ama che del gruppo Colari, non riscontrando nessuna ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] ); entrambi nel 2017, Città a mano armata (con A. Del Greco) e Il criminale; nel 2018, uno dei capitoli del libro Carabinieri per la Democrazia e, con A. Frediani, il romanzo Lo chiamavano Gladiatore; nel 2019, Quelli cattivi (con A. Del Greco ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] di registi e attori della Nouvelle vague, divenne assistente di Jean-Luc Godard in Les carabiniers (1963; I carabinieri), un'esperienza che gli fece intuire la necessità di produzioni indipendenti per garantire l'autorialità dei nuovi talenti del ...
Leggi Tutto
bastone distanziatore
loc. s.le m. Bastone in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti.
• Per portare avanti il servizio antisicurezza, [...] p. 6) • Più forze dell’ordine? «Non è una questione di numeri. Il problema è che i vigili urbani, i poliziotti, i carabinieri, devono avere le mani libere. Non basta dotare i vigili di spray al peperoncino e pistola. Bisogna che il manganello sia un ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...