Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] Lorenzo il Magnifico.
Conflitto di S. Avvenuto il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti e uno sbarramento di carabinieri, è uno dei pochi episodi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza e fu all’origine del ‘patto di ...
Leggi Tutto
MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] fu arrestata da fuoco di fucileria. Erano gli zuavi pontifici a Villa Santucci, i quali, rinforzati dai carabinieri esteri e dai legionarî d'Antibo, arrestarono l'avanguardia garibaldina. Uno slancio fulmineo dei battaglioni Menotti riuscì sulle ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] : le sue indicazioni si basavano sulle dichiarazioni di una vicina di casa della vittima, che aveva notato due carabinieri aggirarsi spesso nel quartiere nei giorni precedenti all’omicidio, e li aveva visti poi lasciare furtivamente il luogo del ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] aprile), che innescò una violenta reazione austriaca che portò alla disfatta. In seguito entrò a far parte dei carabinieri milanesi, in un gruppo di giovani fucilieri lombardi (tra loro Francesco Simonetta, Carlo Prinetti, Luigi Pedroli) che vennero ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Mussolini e prese parte ai festeggiamenti spontanei che ne seguirono; il che gli valse un arresto da parte dei carabinieri fino alla mattina seguente.
Proprio in quel periodo decise di diventare comunista, attratto, così come molti altri esponenti ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] tenente P. Vivaldi Pianavia e del suo concittadino caporal maggiore E. Zacchia, contenenti gravi elementi a suo carico, i carabinieri andarono ad arrestarlo in Sarzana, ma egli poté mettersi in salvo e, attraverso varie peripezie, con l'aiuto di F ...
Leggi Tutto
ateneo virtuale
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] nel pontino dall’ex tenente dell’esercito Luciano Ridolfi e finita nel mirino dell’operazione «110 e frode» dei Carabinieri. Ridolfi, cavalcando il nome di Papa [Albino] Luciani e la dabbenaggine dei suoi interlocutori, avrebbe truffato decine di ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] L'Italia libera, fu uno dei fondatori, con Antonio Mosto, della Società del tiro a segno, da cui uscirono i magnifici carabinieri genovesi. Nel 1859 come comandante del 3° reggimento dei Cacciatori delle Alpi si distinse a S. Fermo, a Varese, a Como ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] del prefetto, che la convoca e presiede, del procuratore del re, del questore, del comandante l'arma dei reali carabinieri nella provincia e di un ufficiale superiore della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, designato dal comando di zona ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] ad occupare Trieste e fu il primo governatore italiano della città redenta. Nel 1919 comandante generale dell'arma dei carabinieri, poi successivamente comandante dei corpi d'armata di Firenze e di Torino; nel 1925 nominato comandante designato d ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...