DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] poi minuziose informazioni sui mercati locali venivano richieste notizie a parroci, agenti delle tasse, stazioni dei carabinieri. Ottenuto così un quadro indicativo del tipo di domanda esistente, si faceva un uso sistematico di intraprendenti ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] . Giunti a Lisca Bianca, Anna improvvisamente scompare. Iniziano le ricerche. Giunge anche il padre della ragazza con i carabinieri, ma Anna non si trova. Sandro e Claudia, nel frattempo, scoprono un'attrazione reciproca che occultano agli occhi ...
Leggi Tutto
progender
(pro-gender, pro gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole a una teoria di genere.
• Non si ferma l’offensiva pro gender da parte della sinistra. L’altra sera la giunta di centrosinistra [...] degli altri partiti. “La mossa” è un’altra cosa. Lo dimostra la presenza al nostro tavolo di un generale dei carabinieri (teste al processo Stato-mafia quando Ingroia era pm, ndr) e un avvocato cattolico (uno tosto, difensore della famiglia contro ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] […]; e anche il compare Don Giacinto, prete […]; è venuto di sera e ha detto: “Compà, datevi da fare perché i carabinieri di Catanzaro vi cercano. Venite a casa mia che là una perquisizione non la fanno”. Mio padre ha risposto: “State tranquillo, vi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] le trattative, doveva uscire vivo dal covo (al centro di Roma? presso un comitato? presso un santuario?), i “carabinieri” (?) avrebbero dovuto riscontrare che Moro era vivo e lasciar andare via la macchina rossa. Poi qualcuno avrebbe giocato al ...
Leggi Tutto
barzellette
Margherita Zizi
Piccole storie per ridere
La barzelletta è una forma di comicità molto popolare, diffusa in tutto il mondo tra persone di ogni età e ceto sociale. Inventate da autori in [...] creato anche da un comportamento contrario al buon senso. Pensiamo, per esempio, alla famosa barzelletta dei carabinieri e della lampadina: "Quanti carabinieri ci vogliono per avvitare una lampadina? Tre, uno che tiene la lampadina, e gli altri due ...
Leggi Tutto
Rov
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Remotely operated vehicle, Veicolo a controllo remoto.
• oltre a [Nick] Sloane, ci sono un altro sudafricano, inglesi, tedeschi, belgi e italiani; due piloti di Rov, [...] Già sabato 30 dicembre i Volontari del Garda avevano scandagliato questi fondali con l’utilizzo del Rov. Evidentemente i Carabinieri avevano già il sospetto che la Panda rossa, inutilmente cercata per una settimana sui monti altogardesani, si potesse ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] Subito cominciarono gli arresti. Accanto a squadristi e gerarchi locali vennero prelevati podestà, segretari e messi comunali, carabinieri, guardie campestri, esattori delle tasse e ufficiali postali: un segno questo della diffusa volontà di spazzare ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche [...] , da Montebelluna, andò a sostenerli con la 2ª legione romana, un battaglione della 3ª, il battaglione universitario, 40 carabinieri, lo squadrone dragoni e due pezzi d'artiglieria. Quel giorno il combattimento non fu decisivo, riducendosi a un fitto ...
Leggi Tutto
Larga striscia di cuoio alla quale erano appesi per mezzo di funicelle dodici o più bossoletti di legno o di ferro stagnato, muniti di coperchìo e ricoperti di pelle che contenevano la carica della polvere. [...] a smalto, che alcune milizie portano per ornamento.
Nel nostro esercito è prescritta la bandoliera bianca, di cuoio per i carabinieri reali e di cuoio grigio-verde per la cavalleria, artiglieria, corpi e servizî montati su automezzi. Quest'ultima ha ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...