MURZUCH (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] a ponente, in gran parte occupato da case in rovina e da aree scoperte, si trova la piazza del mercato, la caserma dei carabinieri, ecc. La popolazione attuale della città è stimata di appena 700 ab., meno di un quarto di quella che era alla metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] operativo quello che sarà poi conosciuto come Piano Solo: una pianificazione militare segreta che prevedeva l’attivazione dei soli carabinieri e l’arresto preventivo di molte centinaia di persone (gli “enucleandi”) tra cui parlamentari del PSI e del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Parioli presso la zia, monarchica badogliana e antifascista che, durante l’occupazione tedesca, proteggeva in casa carabinieri ed ebrei. Gli anni dell’università furono caratterizzati da una immediata reazione alle censure culturali del regime ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] . Videro così la luce successivamente: I Granatieri (1887), Nizza cavalleria (1890, entrambi presso Vallardi), I Carabinieri Reali (1894, presso Cenni), Cavalleggeri Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le edizioni della Illustrazione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] Fred (1986). Si arriva così al triste novembre 1993 quando nel Teatro 5 fu allestita la camera ardente del maestro, con due carabinieri in alta tenuta che montavano la guardia al feretro e l'immenso telone con il cielo azzurro come sfondo, meta dell ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] provvisorio e che si trasformò poi nel Comitato di difesa e di sicurezza. Egli promosse la costituzione di un corpo di carabinieri, di cui fu l'animatore; rifiutò il grado di capitano concessogli dal Comitato, ma lo accettò quando, poco prima di ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] , per dirigersi verso le zone riservate ai combattenti. In una di queste occasioni, intercettato da una pattuglia di carabinieri, venne fatto ritornare a Cervignano e successivamente, ritenuta irregolare la sua posizione, rispedito a Roma.
Dopo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] più o meno velate. Fu lo stesso E. ad intervenire per ottenere la scarcerazione di quattro patrioti, arrestati arbitrariamente dai carabinieri, ed a prendere le parti di uno di loro, Antonio Valdré, che nonostante tutto alla fine fu costretto a ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] costretti a riparare in un convento per sfuggire a un'epidemia, fino a Condominio, in cui è un maresciallo dei carabinieri in pensione. Al tempo stesso non rinunciò a qualche ritorno occasionale al cinema comico popolare, proponendosi in coppia con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] su 35 divisioni di fanteria, 4 di cavalleria, una speciale di bersaglieri; in tutto 560 battaglioni di fanteria, dei quali 3 di carabinieri, 52 di alpini e 67 di bersaglieri, 177 squadroni di cavalleria, 6 dei quali in Libia: i milione e mezzo, circa ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...