FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di A. Canepa (il comandante dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con i carabinieri il 17 giugno 1945) avevano rivelato la pericolosità e la determinazione del separatismo armato, il F. tentò ancora una volta ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] fini di un maggiore controllo delle frontiere. Il 23 marzo 1819 divenne, «à [son] insu» (p. 554), comandante dei carabinieri reali, il corpo privilegiato dal sovrano. Infine, il 27 novembre 1820 fu promosso maggior generale e chiamato a ricoprire l ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 15 maggio 1890, l'orfanotrofio femminile, fondato l'8 maggio 1887, l'illuminazione elettrica (1891), la stazione dei carabinieri (1895).
Il L. affidò l'educazione e la crescita delle bambine accolte nell'orfanotrofio alla Congregazione regolare delle ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] con la falsa notizia di avere «accettato un prestito di ventimila franconi gentilmente offerto[gli] da un capitano dei carabinieri addetto alla polizia segreta» (Le furie dell’«Avanti!» e venti biglietti da mille, in Vita italiana. Rassegna mensile ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla testa della banca, ponendo però fine al suo mandato podestarile il 12 nov. 1929. Secondo un rapporto dei carabinieri, le dimissioni del D. vennero accolte con soddisfazione poiché egli era da molti ritenuto "persona facilmente influenzabile, non ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento, Firenze 2002, p. 206, nota 28; A. Valentini, La caserma dei carabinieri “Vittorio Tassi”. L’antico monastero di Santa Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. 61 s.; L ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] 30: il teatro, dotato di «cinque uscite su tre strade diverse», accolse, salvandoli dall’arresto, ebrei, politici, carabinieri, membri del Comitato di liberazione, la principessa Elvina Pallavicini (Torraca, 1979, pp. 626 s.). Sempre largo di aiuti ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] " (ibid.).
Le concezioni dell'A. si scontrarono con quelle del generale G. De Lorenzo - comandante dell'arma dei carabinieri dall'ottobre 1962, e precedentemente capo dal 1955 del Servizio informazioni forze armate (SIFAR) - fautore di un diverso ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] 'arcispedale di S. Maria Nuova. Docente di medicina legale e polizia scientifica presso la Scuola centrale per ufficiali carabinieri, nel triennio 1937-39 aveva svolto un corso di lezioni di medicina legale ai corsi di perfezionamento per magistrati ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , ebbe il comando della costituenda Guardia nazionale repubblicana (GNR), dove confluì la MVSN.
La GNR si rivelò un ibrido tra carabinieri e volontari fascisti, privo di una coesione e di una efficacia reali. A causa di contrasti con i tedeschi che ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...