JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , Appendice VII, X, Roma 1989, pp. 337-362).
Particolare attenzione merita il più fortunato testo teatrale dello J., I carabinieri, scritto nel 1945 col titolo I soldati conquistatori, ma pubblicato solo parzialmente a Parigi nel 1954 (solo il primo ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] su sé stesso recitando in film di più ridotte ambizioni (da Spaghetti House, 1982, di Giulio Paradisi, a Il tenente dei carabinieri, 1986, di Maurizio Ponzi, sino a Grandi magazzini, 1986, di Castellano e Pipolo) in cui ha essenzialmente rivisitato ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , Biologico, Chimico, Radiologico) del Genio; alla valorizzazione delle unità multinazionali specializzate, incentrate sull'Arma dei Carabinieri.
In questo quadro si inseriscono i programmi di ammodernamento, in parte già avviati e previsti per il ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Patroni-Griffi, e il geniale Illibatezza, episodio del collettivo RO.GO.PA.G. (1963), nonché alcuni allestimenti teatrali tra cui I carabinieri di B. Joppolo, realizzato nel 1962 per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, da cui lo stesso R. trasse la ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e proposti anche in inglese, replicati a ciclo continuo per 27 ore, fino a quando non intervengono polizia e carabinieri a mettere a tacere la radio e a sequestrare le attrezzature. Oltre all’appello iniziale all’opinione pubblica nazionale e ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] i testimoni si premurano in genere di dire alla vittima che i colpevoli sono probabilmente stranieri, e la gentilezza dei carabinieri funge parzialmente da balsamo. Ma quando il soggiorno trascorre senza intoppi - ed è comunque il caso più frequente ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , quelladi smilitarizzare le forze di polizia, per creare un unico corpo di agenti municipali nelle città, e di riservare ai carabinieri la tutela delle campagne. Ma ormai la crisi per la Destra si approssimava e invano il C. tentava di minimizzarne ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] trasporto e la conservazione delle opere d’arte, operazioni in cui hanno spesso avuto un essenziale ruolo di scorta i Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale.
L’emergenza ha visto la messa in campo di esperienze e strategie acquisite nei ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] disciplina.
Possono far parte delle forze armate, come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status militare può essere attribuito in circostanze eccezionali ad altro personale (dei ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] giudiziaria, come il segnale dell'insurrezione.
Si ebbero scontri a fuoco fra scioperanti e bande di lavoratori volontari. Carabinieri e truppa presero d'assalto la Camera del lavoro, penetrandovi ed arrestando circa 150 persone.
"La violenza statale ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...