DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] schieramento antifascista" (7 ott. 1945), contro la borghesia agraria pugliese, che adoperava i mazzieri di Caradonna e i carabinieri per la difesa dei propri privilegi ("un relitto storico che bisogna distruggere nell'interesse del paese": 5 luglio ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] di storia (1955; premio Pescara, al debutto nel 1960 con la regia di Gianfranco De Bosio), centrata su un’inchiesta dei carabinieri intorno a un fatto di sangue, ambientato in un lontano paesino sardo, soggetto a leggi pastorali, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] delle brigate "Legnano" e "Cremona", che ruppero con gli Alleati la linea gotica, e al rafforzamento dell'Arma dei carabinieri.
Nel Corpo italiano di liberazione si era arruolato il suo unico figlio Alfonso, nato a Milano nel 1918 dal matrimonio del ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] della diffusione del fenomeno doping oltre lo sport professionistico. L'operato dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri nell'anno 2005 ha comportato il sequestro di circa 800.000 confezioni contenenti sostanze dopanti, per un valore ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Il sovrano si dedicò intanto a riorganizzare l’esercito, richiamando in servizio nove reggimenti, istituendo l’Arma dei carabinieri per il controllo del territorio (regie patenti, 13 luglio 1814), aprendo l’Accademia militare di Torino (regie patenti ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] da lui, insieme col capitano Livraghi, solo dopo lo sbarco a Magnavacca. A Comacchio fu arrestato dai carabinieri pontifici, condotto al comando austriaco e quindi chiuso nelle carceri governative. Fu poi trasferito con scorta militare a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] però già deciso: al termine dell’incontro, pur manifestando solidarietà personale al duce, lo fece prendere in custodia dai carabinieri. Pietro Badoglio andò a capo del governo e cominciarono sei settimane di trattative e doppi giochi mal gestiti, in ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] in Rass. giust. milit., 1987, 236.
8 Rivello, P.P., Un intervento delle Sezioni unite, cit.
9 Un maresciallo dei Carabinieri si era recato nel luogo in cui un conoscente, da lui informato telefonicamente, era stato fermato da una pattuglia dell’arma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] sono ridotte le sedi tradizionali di mediazione non istituzionali (per stare all’Italia il parroco, il maresciallo dei carabinieri, qualche volta il farmacista) nelle quali si componeva la gran parte delle controversie di minor spessore. Il diritto ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] parlamentare sulle condizioni dei contadini in Basilicata – e le famiglie immigrate «dovettero essere licenziate con l’intervento dei carabinieri» (Scritti…).
Il M., per il suo costante impegno nelle innovazioni agricole, fu insignito nel 1902 con l ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...