TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] sporca’ condotta contro di essi dalla polizia e dai carabinieri. Sollecitò una gestione più equilibrata e meno violenta dell’ generale Giovanni De Lorenzo, comandante generale dei carabinieri e già responsabile del Servizio informativo delle forze ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Milano (1882 e 1884), per cui propose «un gruppo di dimostranti [che] viene alle mani con le guardie di PS e dei carabinieri» (Borghi, 1950, p. 16; Lista, 2003, pp. 33, 44 s.; entrambi i bozzetti sono perduti).
Una fotografia inviata tra il maggio e ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] . Alle accuse dell’Espresso, pubblicate nel 1967, di avere preparato un colpo di Stato insieme al generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo, ex capo del Servizio informazioni forze armate (SIFAR), seguì una Commissione parlamentare d’inchiesta e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] braccio destro; e infatti nel 1862, venuto meno il progetto di metterlo alla testa di due battaglioni di carabinieri mobili da impiegare nella lotta contro il brigantaggio (o, più segretamente, nelle iniziative d'oltre Adriatico), il generale ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , Totò, R. Rascel, T. Scotti (dove, peraltro, le parti erano indegne delle sue capacità), segnalandosi come maresciallo dei carabinieri nell'interessante I fuorilegge di A Vergano (1950). Lodato "senza riserve" per la parte di Enzo in Spirito nell ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] la Costituente romana, il 1° febbraio 1849 partì per Roma; tornato quindi a Ravenna, la notte del 14 luglio fu prelevato dai carabinieri papali e dai soldati croati e condotto nelle carceri di S. Vitale, da cui fu poco dopo spostato nel convento di S ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] sfociate, in Carrara, nell'assalto alla caserma della Guardia di finanza, con un morto tra i dimostranti e uno tra i carabinieri, e, ad Avenza, con la morte di un altro carabiniere. Qualche centinaio di rivoltosi prese subito dopo la via dei monti ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] al giogo del Maniva, dove fu, però, arrestato insieme coi suoi compagni (ridottisi a quarantanove) da una compagnia di carabinieri (mattino del 16 novembre). Scarcerato dal forte di Alessandria a fine dicembre del 1864, il B. nel 1866 pgrtecipò alla ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] una tavola dal titolo Bufera di neve nel Montenegro: trecento soldati bloccati, e sull'ultima un'avventura occorsa ad una pattuglia di carabinieri. Da allora fino al 1944, in cui apparve, eseguita da lui, nel numero del 26 novembre de La Domenica del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] i fratelli Cassa. La stessa sorte toccò all'abuna Petros che cadde ucciso mentre benediceva con la croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione.
Tanta crudeltà non poteva non generare sdegno, rancori e desideri di vendetta. Il 19 febbr ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...