• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [140]
Storia [86]
Arti visive [22]
Letteratura [11]
Scienze politiche [7]
Diritto [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] . In un'adunanza popolare a villa Filetto (Russi, prov. di Ravenna) il 19 marzo '82 nacquero tafferugli e furono uccisi due carabinieri. Il D., accusato di avere eccitato gli animi con le sue parole, fu arrestato; scarcerato dopo 29 giorni, fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] e ottenne la condanna di Negri (in contumacia) per concorso nell’omicidio, avvenuto nel 1974, del brigadiere dei carabinieri Andrea Lombardini ad Argelato, in una tentata rapina per autofinanziamento alla Società italiana zuccheri (cfr. Processo “7 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] nella campagna di Russia; il 25 luglio davanti a Ostrowno partecipò alla carica dell’ala sinistra contro i russi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall’imperatore il 15 settembre la promozione a tenente generale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dei passaggi più delicati nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, era stato promesso a G. Amendola in funzione del contenimento dello squadrismo fascista. L'assegnazione al L., mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di A. Canepa (il comandante dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con i carabinieri il 17 giugno 1945) avevano rivelato la pericolosità e la determinazione del separatismo armato, il F. tentò ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO VOLONTARIO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONFEDERAZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro Piero Del Negro conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Il [...] fini di un maggiore controllo delle frontiere. Il 23 marzo 1819 divenne, «à [son] insu» (p. 554), comandante dei carabinieri reali, il corpo privilegiato dal sovrano. Infine, il 27 novembre 1820 fu promosso maggior generale e chiamato a ricoprire l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ROBERTO TAPARELLI D’AZEGLIO – IGNAZIO THAON DI REVEL – ALPHONSE DE BEAUCHAMP

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 15 maggio 1890, l'orfanotrofio femminile, fondato l'8 maggio 1887, l'illuminazione elettrica (1891), la stazione dei carabinieri (1895). Il L. affidò l'educazione e la crescita delle bambine accolte nell'orfanotrofio alla Congregazione regolare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] con la falsa notizia di avere «accettato un prestito di ventimila franconi gentilmente offerto[gli] da un capitano dei carabinieri addetto alla polizia segreta» (Le furie dell’«Avanti!» e venti biglietti da mille, in Vita italiana. Rassegna mensile ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla testa della banca, ponendo però fine al suo mandato podestarile il 12 nov. 1929. Secondo un rapporto dei carabinieri, le dimissioni del D. vennero accolte con soddisfazione poiché egli era da molti ritenuto "persona facilmente influenzabile, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – DELINQUENZA MINORILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento, Firenze 2002, p. 206, nota 28; A. Valentini, La caserma dei carabinieri “Vittorio Tassi”. L’antico monastero di Santa Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. 61 s.; L ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali