DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Angela Gentile. Il trasferimento della famiglia a Milano nel popolare quartiere di Porta Ticinese, dove il padre esercitò il mestiere di calzolaio, mise Giuseppe in contatto con persone ed ambienti ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] . Fece così ritorno in Piemonte, dove la gendarmeria francese fu sostituita da Vittorio Emanuele I con un nuovo corpo, i reali carabinieri, di cui entrò a far parte. Il 30 agosto 1814, in seguito alla sua nomina a sottotenente, fu compreso tra i ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] sotto Napoleone, divenendo poi, con la restaurazione, sottotenente dei carabinieri sardi in Ivrea. Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai moti del '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attiva parte nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e comandante dell’Arma dei carabinieri fra il 1904 e il 1908); fu il terzo di quattro figli: Elisa (nata nel 1892), Carlo (1893-1903) ed Enrico (nato nel 1898).
La famiglia paterna, originaria di Loano, nel Ponente ligure, svolse attività armatoriale ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] i frequenti spostamenti del padre, ufficiale dei carabinieri, portarono il M. in diverse città, fino a terminare gli studi di ragioneria a Bergamo, ospite del collegio S. Alessandro. Arruolatosi nel giugno 1917, nell'aprile successivo, dopo aver ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] condizione trasgessiva (il padre fu ucciso dai carabinieri nel 1868 mentre compiva una rapina, e la madre, secondo una non benevola relazione prefettizia del 30 giugno 1895, "visse nel libertinaggio"), fu affidato giovanissimo all'ospizio comunale ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] 1948; E. Grendi, Genova nel Quarantotto, in Nuova rivista storica, XLVIII (1964), 3-4, pp. 307-350; B. Montale, I Carabinieri genovesi nelle battaglie del Risorgimento, in Genova. Rivista di storia municipale, 1959, n. 7, pp. 8-11; S. Mastel-lone ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] del B., si ricordano quello del 3 luglio 1844 nel salone del Palazzo Vecchio di Firenze, come tromba maggiore dei carabinieri, il Concertone di T. Mabellini alla Filarmonica fiorentina il 29 nov. 1846, in cui ottenne larghi consensi nei suoi a ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] il diploma liceale perché, dopo aver prestato il servizio militare di leva, dal 1924 al 1927, nell’Arma dei carabinieri, ottenne un impiego civile quale istitutore nel Convitto nazionale di Cagliari e si iscrisse all’Università cittadina, laureandosi ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] calabrese da molte generazioni. Arruolato nel 1914, alla nascita di Enzo il padre lavorava presso il comando generale dei Carabinieri reali, in via XXIV maggio. Nel 1939 la famiglia si trasferì da via Milazzo 24, dove Siciliano nacque, in via Goito ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...