Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] con la mafia non aveva nulla da spartire. Un lungo elenco, dove è possibile imbattersi in magistrati, carabinieri, poliziotti, uomini politici e delle istituzioni, giornalisti, commercianti, uomini e donne semplici, persino bambini. Il periodo più ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] trasporto e la conservazione delle opere d’arte, operazioni in cui hanno spesso avuto un essenziale ruolo di scorta i Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale.
L’emergenza ha visto la messa in campo di esperienze e strategie acquisite nei ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi.
Per gli anni 1980 si è usata l'espressione “fronte del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di giudizio dimostrata dal podestà E. Endrich; dell’epoca si ricordano il Palazzo di giustizia, il Palazzo del comando della legione carabinieri Sardegna, la scuola all’aperto Attilio Mereu (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] dell'Interno mentre ai Lavori pubblici andava il contrammiraglio Ismael Huerta e agli affari minerari il generale dei carabinieri C. Sapúlveda. Il nuovo gabinetto non risultò gradito alle sinistre, che accusarono Allende di tradire il riformismo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] provincia furono ammazzati il vicequestore Boris Giuliano; il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella; il capitano dei Carabinieri Emanuele Terranova; il deputato comunista Pio La Torre, che aveva avanzato una proposta di legge sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] stava trasferendosi verso Corizza e l'altra ben presto fu chiamata sul fronte greco, lasciando a scarsi reparti di carabinieri e di guardia di finanza di vigilare i confini con la Iugoslavia, il cui atteggiamento destava qualche preoccupazione. Le ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] della polizia, che coinvolgeranno anche manifestanti nonviolenti. L’escalation si aggraverà soprattutto nel pomeriggio, quando i carabinieri caricheranno il corteo del movimento dei Disobbedienti, che si muoveva ancora su un percorso autorizzato e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e diffusa commozione seguita all'attentato che a Nassiryiah, il 12 nov. 2003, fece 19 vittime (cinque soldati, dodici carabinieri e due civili), il Paese rimase diviso sull'opportunità della partecipazione italiana all'occupazione militare in ̔Irāq ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...