Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] di statura non inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capo dello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel 1868.
La prima c. è stata trovata a Nuzi, nell’alta Mesopotamia: si tratta di placche di metallo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] da Il Conservatore, Roma). Ultimo lavoro del B. fu la pubblicazione delle memorie del colonnello dei gendarmi pontifici M. Zambelli (Carabinieri e briganti di Romagna, Firenze 1891).
Il B. morì a Firenze, dove si era trasferito nel 1883, il 17 febbr ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...