Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alle persone e alle cose. Per questo esistono le forze dell'ordine, come la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri, che sono presenti su tutto il territorio. Questi organi possono erogare sanzioni per le violazioni meno gravi delle leggi, come le ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] socialista del più grande istituto assistenziale per anziani di Milano, il Pio Albergo Trivulzio, venne arrestato dai carabinieri del nucleo operativo con l’accusa di concussione. La notizia apparve sui giornali il giorno dopo. Chiesa fu ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] con la mafia non aveva nulla da spartire. Un lungo elenco, dove è possibile imbattersi in magistrati, carabinieri, poliziotti, uomini politici e delle istituzioni, giornalisti, commercianti, uomini e donne semplici, persino bambini. Il periodo più ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] . In un'adunanza popolare a villa Filetto (Russi, prov. di Ravenna) il 19 marzo '82 nacquero tafferugli e furono uccisi due carabinieri. Il D., accusato di avere eccitato gli animi con le sue parole, fu arrestato; scarcerato dopo 29 giorni, fu poi ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , Biologico, Chimico, Radiologico) del Genio; alla valorizzazione delle unità multinazionali specializzate, incentrate sull'Arma dei Carabinieri.
In questo quadro si inseriscono i programmi di ammodernamento, in parte già avviati e previsti per il ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] schieramento antifascista" (7 ott. 1945), contro la borghesia agraria pugliese, che adoperava i mazzieri di Caradonna e i carabinieri per la difesa dei propri privilegi ("un relitto storico che bisogna distruggere nell'interesse del paese": 5 luglio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] luce nel controverso dibattito sul tentativo di azione eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo, prevedeva il tempestivo intervento dell’Arma, prima del passaggio dei poteri dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] della polizia, che coinvolgeranno anche manifestanti nonviolenti. L’escalation si aggraverà soprattutto nel pomeriggio, quando i carabinieri caricheranno il corteo del movimento dei Disobbedienti, che si muoveva ancora su un percorso autorizzato e ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...