Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] alla stessa stregua i Severi, dato che Elagabalo e Severo Alessandro erano cugini e la loro nonna era sorella di madre di Caracalla e di Geta. Si trattava in ogni caso di un precedente non molto degno di essere reclamizzato.
9 Aurelio Vittore lascia ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] che Emma, la sua compagna, ha tentato il suicidio. Arriva a Roma la diva americana Sylvia. Dopo una serata al night club Caracalla's, Marcello si allontana con lei. Più tardi l'attrice lo invita a seguirla per un bagno nella Fontana di Trevi. Alle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] ricche in lisina.
Altre specie importanti sono il f. americano o fagiolone (Phaseolus coccineus); f. caracalla (Phaseolus caracalla), perenne, talora coltivato nei giardini; f. verde o peloso (Phaseolus mungo), dell’Asia tropicale, estesamente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fonti documentarie: da ultimo in AA.VV., Da Palazzo degli Studi a Museo (cat.), Napoli 1977; C. Gasparri, Sculture dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, m RIA, s. III, VI-VII, 1983-1984, p. 135. Inoltre, v.: H. Giess, Studien zur Farnese Villa ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] R. Carli, Delle antichità italiche, II, Milano 1788, pp. 158, 161-248; Descrizione dei circhi, particolarmente di quello di Caracalla e dei giuochi in essi celebrati. Opera postuma del consigliere Gio. Lodovico Bianconi ordinata e pubblicata con note ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] bibl. - Monete di Sesto del periodo autonomo: J. Ch. Rasch, Lex. univers. rei num., Lipsia 1785-95, iv, 2, 774. - Monete di Caracalla: D. Sestini, Descr. medaglie ant., Firenze 1828, p. 39, tav. vii, I. Monete di Abido: Brit. Mus. Gat., Troas, 7, 6o ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] , ché invero, anche quando queste assumono un aspetto grandioso e dimensioni colossali (Terme di Caracalla, Diocleziano, ecc.), posseggono sempre loro caratteristiche planimetriche ed ambientali inconfondibili. Invece abbiamo testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923)
K. Fittschen
Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni [...] un importante punto di riferimento nello studio dell'evoluzione del ritratto realistico da Caracalla alla Tetrarchia.
Bibl.: M. B. Wiggers, M. Wegner, Caracalla bis Balbinus (Das römische Herrscherbild, III, 1), Berlino 1971, p. 223 ss., tavv ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di via del Tritone, e di 10-16 m in corrispondenza del Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla), di 13-15 nella valle del Colosseo e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pietro Romanelli
Studioso di antichità, figlio di Carlo (v.); nato a Roma, il 18 settembre 1748, morto ivi il 29 dicembre 1830. Si diede dapprima all'esercizio dell'avvocatura, [...] di Augusto III di Polonia.
Tra i primi suoi lavori si debbono ricordare quello sulla cella soleare delle terme di Caracalla (Roma 1783); i sei volumi di supplemento (cui più tardi ne fu aggiunto un settimo) alla grande opera del Winckelmann ...
Leggi Tutto
caracalla1
caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla2
caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...