Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] i rapporti erano interrotti dal 1961 e che negli anni Ottanta aveva sostenuto la guerriglia del Fmln – e all’avvicinamento a Caracas, la stretta partnership con gli Usa non è mai venuta meno. I due paesi sono legati da affari commerciali e cooperano ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] l’iter procedurale. Tuttavia, anche il Brasile ha espresso alcune reticenze riguardo all’ingresso del Venezuela, accusando Caracas di perseguire una politica economica inconciliabile con il libero mercato. La vicenda si è conclusa con l’entrata ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] l’iter procedurale. Tuttavia, anche il Brasile ha espresso alcune reticenze riguardo all’ingresso del Venezuela, accusando Caracas di perseguire una politica economica inconciliabile con il libero mercato.
La vicenda si conclude con l’entrata del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questa situazione. Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un'amnistia ai guerriglieri ancora in libertà in cambio della loro rinuncia alla lotta armata. Sul piano internazionale, nel vertice di Caracas del 4 aprile 1994 il P. è stato riammesso a far parte del Patto Andino, dopo quasi due anni di sospensione ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] agli hezbollah filoiraniani di insediarsi in Venezuela e di siglare accordi militari con Teheran, Mosca e Pechino fa di Caracas una capitale assai più destabilizzante dell’Avana. Se la partita fra Obama e Raúl Castro promette la normalizzazione in ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , Don Giovanni (Don Ottavio), Gli Ugonotti, Otello di Rossini (Rodrigo); ma nella seconda metà del 1857 fu al San Felipe di Caracas, dove debuttò nell’Attila, mentre chiuse la carriera americana al Burton’s Theatre di New York, dove aggiunse ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] , lascia sempre più ampi spazi alle giunte che si sentono di fatto libere dal vincolo di obbedienza alla corona.
A Caracas, a Buenos Aires e nelle principali città del Sud America i fautori dell’autonomismo depongono la monarchia e assumono il potere ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città del Messico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel dicembre 1955, all’apice della carriera, cantò Rigoletto al Metropolitan ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bibliografía bogotana, Bogotá 1917-25.
Venezuela. - J. Toribio Medina, La imprenta en Caracas, Santiago del Chile 1914; M. S. Sanchez, Bibliografía venezolanista, Caracas 1914.
Ecuador. - J. Toribio Medina, La imprenta en Quito (1760-1818), Santiago ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...