Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pur presente in Alcmane, avviando la composizione corale a quel carattere epico-lirico che prevale nell’età successiva e che ci importanza fu Salonicco, con continuità di opere e costante livello qualitativo sino al 15° secolo. Nel 4°-6° sec. fu ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] (x1), N(x2), ..., N(xk), e con frequenze relative f(x1), f(x2), ..., f(xk). Se il carattere oggetto di studio è quantitativo o perlomeno qualitativo ordinato, e supponendo che x1<x2<...<xk, si possono definire le frequenze cumulate (relative ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] f. corrispondenti alle varie modalità di un fenomeno qualitativo (o quantitativo) si chiamano serie (o rispettivamente seriazioni si ottiene portando sull’asse delle ascisse i valori del carattere e come ordinata, corrispondente a un valore, la f. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che sestuplicato, ma la maggior parte dell'aumento è di carattere monetario, dovuto cioè alla lievitazione dei prezzi. In termini ai settori a produttività più elevata e al miglioramento qualitativo delle forze di lavoro.
Redditi, produttività, prezzi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] si osservano in corso di afasia riguardano sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi e sono influenzati sia dal compito specifica i singoli tratti necessari, ma anche il carattere usato (minuscolo o maiuscolo). Disturbi a questo livello ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] 2004).
Come ogni lingua, l’italiano presenta restrizioni di carattere distribuzionale (➔ parola italiana, struttura della). Per quanto riguarda differire dal vocalismo standard non solo sul piano qualitativo – in relazione all’esatto timbro dei foni ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] testi ancora latini c’è però un irriducibile salto qualitativo: nessun documento, per sua stessa natura, può testimoniare , da questo punto di vista innovative; non ovunque, però) carattere di puro formativo flessivo.
Si è già visto come la maggiore ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] la riduzione, sul piano sia quantitativo sia qualitativo, delle congiunzioni subordinanti tipiche dello scritto tradizionale alcune sembrano di carattere strutturale, altre si direbbero legate piuttosto a spostamenti di carattere normativo; alcune si ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] . Per molti ispanismi s’è stemperato l’originario carattere di tecnicismi della marineria (flotta, risacca, i nomi ), il risultato è un aumento quantitativo e un rafforzamento qualitativo dei rapporti tra le parole già esistenti e quelle di ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...