ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano) o la cattedra episcopale del duomo di Torcello, per non parlare della il nome di una divinità, ma con un aggettivo che ne descrivesse il carattere (per es. Mercurio fu detto Στίλβων, 'lo Scintillante'). Quest'uso, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di Bologna e vescovo di Tortona (maggio 1528). La consacrazione episcopale fu rinviata, su dispensa papale, di un anno: in redatte dal cardo Tommaso De Vio, contenevano alcune obiezioni di carattere teologico. A voce, poi, il papa aveva illustrato al ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già stato parzialmente messo dei deambulatori.Occorre, infine, sottolineare il carattere 'mozarabico' della cornice all'esterno del ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] insidie d'ogni genere e, forse, contro quelle del suo stesso carattere pieno d'ambizione e nello stesso tempo di oscuri timori. Dal 528 di Costantinopoli, Epifanio, dichiarando illegittima un'elezione episcopale a Larissa, in Tessaglia: e questa ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] , che a partire dal 1230 avrebbe sostituito Alberto sulla cattedra episcopale bresciana. La guerra fu evitata, ma il 18 marzo il attraverso espropriazioni, come emerge da un brano a carattere moralistico di Iacopo Malvezzi. Nel settore giuridico il ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della Puerta Nueva (od. Obispo, perché in prossimità del palazzo episcopale), accanto al luogo dove si ergono le mura di una casa alle tre finestre. La scultura ornamentale è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , f. 161 v, ep. 72), che lo elevò al seggio episcopale di Gerace, ci informa soltanto che B. si preparò al monacato e conoscenza di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio Lapita (A ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] al duomo e l’altro nel cortile del seminario episcopale, che Chizzola affermava essere stato scolpito dal M. . Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre «scolture moderne» nelle collezioni veneziane tra Sei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] .
La contestuale produzione di manoscritti a carattere cristiano e a carattere pagano a opera di uno stesso scriptorium triclinio lateranense, un’aula di rappresentanza del palazzo episcopale. Demolito l’edificio, ciò che restava del mosaico ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, assicurava il collegamento con il piano.La bipolarità della città fu edifici di abitazione sia per la qualità di quelli di carattere pubblico. Per quanto riguarda i primi si ricordano le case ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...