STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sia con "intese" tra le competenti autorità dello S. e la Conferenza episcopale italiana (art. 13, n. 2 dell'Accordo). Una specifica intesa fra . È scomparso qualsiasi riferimento al carattere sacramentale del matrimonio, coerentemente con ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] (1751-1844) e al Rankin, ma provvide a dare un carattere di stabilità alla "conferenza", facendone (1784) un'assemblea di 100 del sec. XIX venne fondata a New York la African Methodist Episcopal Zion Church, da cui nel 1886 si scisse la Evangelist ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] si manifesta esclusivamente attraverso la voce del corpo episcopale. Tutti coloro che hanno ricevuto dal papa nella spiegazione del Vangelo; meditazione ha carattere riflessivo e privato; riforma, carattere moralistico e ascetico; fervorino è un ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di Gesù. Sicché, da quando si succedettero sulla cattedra episcopale di Parigi prima Hardouin de Péréfixe, poi François Harlay e razionalistico e, mirando soprattutto all'edificazione del carattere individuale, furono ostili così all'emulazione fra ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] 'impero, sono state realizzate o avviate prosopografie di carattere generale, che si collegano idealmente al progetto elaborato dottrinarie, della vita monastica, della giurisdizione episcopale. Questa recentissima e straordinaria fase della '' ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] dottrina e dell'insegnamento della Chiesa, determinarono una forte reazione episcopale che si manifestò in varî sinodi del sec. IX ( perdendo il carattere penale di riparazione sociale, non conservò che il suo carattere espiatorio e sacramentale ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] verso levante (a Tacape), la radice stessa del nome, di carattere berbero, ci fanno ritenere per fermo che un centro importante dovette l'amministrazione di domini imperiali e già nel 256 sede episcopale.
Già forse nel sec. III essa era passata dalla ...
Leggi Tutto
UFFICIO ecclesiastico
Arnaldo BERTOLA
La nozione comprende in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per una finalità spirituale. Tale, ad es., quella di confessore, [...] ecclesiastici, oltre che in relazione al carattere beneficiale o meno, si distinguono ancora in maggiori e minori, a seconda che spetti a essi giurisdizione ordinaria esterna (episcopale o quasi episcopale), o no; concistoriali (quelli che vengono ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] ricorse al rimedio estremo di rinchiudere i cardinali nel palazzo episcopale, razionandone per di più il vitto. Raggiunse lo scopo: di Liegi. Era persona ben vista per rettitudine di carattere e mitezza d'animo; non si era specialmente distinto ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] papa, quando ancora Silverio era vivo, il 29 marzo 537, col favore di Belisario. Malvisto dai Romani per il suo carattere avido, debole e violento insieme, accusato d'incerta ortodossia, poco stimato per i maneggi che, dalla morte di Bonifacio II ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...