La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] S. Salvador(324). Nel 1873 fu fondata la Chiesa metodista episcopale, con locale per il culto in calle dei Fuseri(325). da parte dei vescovi veneti di un intransigentismo di carattere temporalista e antimoderno già negli anni Cinquanta dell' ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gli anni Trenta e Quaranta di rigogliosa maturità, per il carattere di ampio respiro assunto dalle sue iniziative e per l' 'aggressione sovietica(173).
E d'altro lato la conferenza episcopale veneta, nella primavera del 1948, poco prima che il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Elemento ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. il nome dalla presenza al suo interno della cattedra episcopale. Si tratta di una chiesa, il cui prototipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] impiegate come elementi in scene non principali. Di carattere urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo Già dalla metà del IV sec. d.C. Ilios era nominalmente sede episcopale. Dopo una pausa di circa ottocento anni, solo verso il 1300 fu ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] faceva capo la diocesi di Venezia, la giurisdizione episcopale sulla Dalmazia.
In età rinascimentale, la leggenda che disposizioni che, pur nel loro variare, mantenevano sulla carta un carattere di notevole rigore: il 3 gennaio 1504, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] o Beati Stephani").
Ancor più dichiarato e preciso appare il carattere privatistico della gestione del terreno. Una raccolta di oltre mille di S. Teodoro, forse per brevi anni sede episcopale prima di Rivoalto; e all'inizio del quarto decennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del tempo si allontanano progressivamente dal controllo episcopale, assumendo un'organizzazione autonoma, supportata da ricchi benefattori laici.
La difesa è un altro tema insediativo di carattere generale, cui l'impero destinò sempre grandi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sembrano anche alludere a una certa facilità di accesso di carattere più personale che ufficiale alla corte imperiale. G. appare (più di diecimila battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino ad opera dei vescovi di Germania con il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] spalle, del battistero concorsero a formare un insieme di edifici che, malgrado il carattere disorganico, già suggeriva l'idea di quali dovessero essere le componenti di un gruppo episcopale. Non si intende con ciò affermare che alla base dei modi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in particolare gli Exultet, rappresentano una committenza di origine episcopale, talvolta con forti valenze politiche, dal momento che sono prima delle quali promosse e influenzò la produzione a carattere sacro, come si può vedere nei libri del ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...