IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] in merito alla struttura gerarchica - anche se il potere episcopale era ancora poco strutturato - perché, ed è solo uno di Dionigi, In Ioannem. Il Contra Noetum è l'opera di carattere antieretico che è stata all'origine dei dubbi sull'identità di I., ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fronte alle conseguenze sociali del fenomeno, la Conferenza episcopale latinoamericana ha chiesto la cancellazione o la moratoria sul stato il riconoscimento nella Costituzione del 1997 del carattere plurinazionale e multietnico del paese. In meno di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] confratello agostiniano, già cappellano del precedente titolare della cattedra episcopale faentina, e di pertinenza dell'episcopio di Faenza e Domenico Pantaleoni. La posizione di G. assume un carattere originale in quanto egli non nega che, in via ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e moderna, in Occidente si accentua la connotazione palaziale delle dimore episcopali, in concomitanza con l’accresciuto potere pubblico del vescovo e con il carattere di concorrenzialità che esso assume spesso nei confronti delle autorità civili ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] )60. Non minore fortuna hanno avuto gli edifici a carattere civile: prima fra tutti la basilica Nova nella zona della L. Pani Ermini, 2 voll., Roma 2000.
58 R. Luciani, Il complesso episcopale, in Christiana loca, cit., I, pp. 107-122, in partic. 109 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] cattedrale. Gli ultimi studi sulle strutture del nucleo episcopale ne ipotizzano l’origine come domus ecclesiae a partire presenza di resti di un edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica più antica. Questa sorse alla ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dell’ala zelante del Collegio cardinalizio.
Anche il magistero episcopale, convogliato, tra l’altro, nelle lettere pastorali, complessa, comprensiva ma non esclusivamente orientata da ragioni di carattere politico. Ciò, tra l’altro, aiuta a spiegare ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] concentrazione del governo della Chiesa nella Conferenza episcopale ha ridotto il ruolo delle diocesi, memoria mantengono, anche una volta assunto un aspetto simbolico, un carattere fortemente ‘locale’ oltre che ‘parziale’. Le comunità locali appaiono ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , in Salesianum, XXVIII (1966), pp. 495-517; Id., P. B., difensore della dignità episcopale all'inizio dello Scisma d'Occidente,ibid., pp. 626-671. Tra le voci a carattere enciclopedico, buona quella del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] del pretorio, che ha perso definitivamente il suo carattere originario di alto comando militare, sono resi evidenti ottenere giustizia. Non a caso le sentenze del tribunale episcopale sono rese inappellabili al pari di quelle del prefetto del ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...