SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] ., 272 ss., 329 ss.). A queste vanno aggiunte le sedi episcopali direttamente soggette alla Sede Apostolica come Aversa, Ravello, Troia, Monopoli, Corona intenti alla loro abituale attività di carattere politico, economico e fiscale.
Quest'ambivalente ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] presbitero con l'intento di escluderlo dalla successione episcopale. Onorato affermava di aver impedito a Natale di apostolo. Il testo dell'epistola, insieme a considerazioni di carattere archeologico, hanno suggerito di assegnare a P. la costruzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] qualche situazione di natura ecclesiastica: la sede episcopale di Padova, vacante da tempo, venne occupata azione bellica che a quella diplomatica, visto che dimostrò un carattere del tutto alieno alla conciliazione. Energico ed ambizioso, gran ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] dei tre generali che diede a N. il suo carattere speciale, assicurandogli in Oriente una straordinaria popolarità. Il isolata di N., di solito rappresentato stante, con l'abito episcopale bizantino. L'immagine di S. Maria Antiqua è dunque una ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] tutti i suoi piani, il G. confermò il carattere antiasburgico della politica pontificia, tesa a impedire la minaccia "cognatio spiritualis".
Una questione spinosa nel suo governo episcopale fu quella dei monasteri femminili, accusati di essersi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Quindi si incontrano spesso dei piccoli trattati, ad es. sull'elezione episcopale (IV, p. 2), sull'enfiteusi, sui feudi (IV, p confessorium et memoriale sacerdotum, che conferma il carattere pratico ed enciclopedico dell'opera. Lo stesso sforzo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1706. Il 7 dicembre visitò per la prima volta la città episcopale di Imola. Arrivò a Ravenna, sede della Legazione, l'11 dic in cui gli rappresenta la necessità di aver un ministro senza carattere in Olanda; cc. 221r-223r: Memoria del cardinal G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] all’età giustinianea e, più in generale, mantenne il suo carattere urbano anche nei secoli immediatamente successivi e fino all’età fasi di ricostruzione tra IV e VI secolo, e delle basiliche episcopali di Kourion (V sec.) e di Amathus.
Per quel che ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] gallica dei Lemovici (Aubrun, 1981, p. 69).La sede episcopale di Limoges è menzionata nel 475 da Sidonio Apollinare (Ep., Desbordes, 1990). Alcuni dati a proposito delle abitazioni di carattere rurale dell'Alto Medioevo sono emersi per es. nelle ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] centro miniatorio, verosimilmente a Messina, dal 1182 sede episcopale di Palmer, capace di fondere nei propri prodotti Regione Siciliana, I.F.10), in cui questo medesimo carattere paleologo si sposa significativamente con riprese dirette e testuali ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...