GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] denaro da parte dei soldati e soprattutto alla lentezza e al carattere del tutto eterogeneo delle truppe in arrivo. A Giulio e Chiesa, infine, specie dopo aver ottenuto la dignità episcopale, risollevò a Pistoia la reputazione della famiglia, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] sempre considerato quella di Arezzo come un'importante sede episcopale dal punto di vista strategico e territoriale. Così, dei tempi e affida la città alla sua protezione.
Di carattere più personale e familiare appaiono le altre poesie, sia la prima ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] dei suoi successori si basava anche su un'azione di carattere culturale e religioso e la politica di alleanza tra Chiesa mentre benedice la sua congregazione, radunata nella chiesa episcopale. La figura di Etelvoldo è interamente dipinta a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi o al Collegio dei cardinali: queste hanno in parte il carattere di rapporti diplomatici e costituiscono anche dei formali memoriali, ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] problemi tecnico-organizzativi e per delineare il carattere dell'informazione tra le commissioni e il papa ], pp. 7-19); La nuova codificazione canonica, in La pastorale nel sinodo episcopale, a cura di G. Concetti, Roma 1968, pp. 31-45; IlVaticano ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] estremità NO della penisola. Questo porto, probabilmente di carattere militare, era provvisto di un più efficace sistema 145-166; W. Müller-Wiener, Riflessioni sulle caratteristiche dei palazzi episcopali, in FelRav, CXXV-CXXVI, 1983, pp. 120-123; J ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] ecclesiastiche, venne distrutta gran parte dell’archivio episcopale che conteneva i titoli di possesso. I sequestri sola legittimità locale. In questi anni, Matteo accentuò il carattere di parte del governo, ponendosi alla testa dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] operette, VII, Venezia 1744, pp. 229-267); dialoghi a carattere polemico (come la Iatrophobia, contro i medici, ibid., VII tali ottime relazioni, e a fronte di un'esemplare carriera episcopale, può stupire che egli non abbia conseguito la porpora, ciò ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] ora discusso., l'anno in cui B. fu eletto alla cattedra episcopale. è sicuro comunque che, nonostante la ribellione di Parma alla significativo, inoltre, Federico I volle sottolineare il carattere particolare, quasi di città imperiale, posseduto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] breve tempo, e forse senza neppure conseguire l’ordine episcopale, come cristiano e anche nella sua qualità di canonista lascia importante documentazione, attraverso diversi scritti di carattere filosofico-teologico. Benché rimasti per lo più inediti ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...