La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Egli si dedicò alla soluzione di problemi matematici di carattere sia teorico sia pratico: inventò un quadrante da di commercio nel XVI sec., quando fu utilizzato per i caratteri tipografici di metallo. Tali caratteri, in origine di stagno e piombo, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] agli aspetti tecnici ed estetici dell’arte tipografica. Espressa negli accurati corredi illustrativi applicati a imponenti volumi di carattere artistico e architettonico, che insieme ad altri di carattere scientifico, come i dieci dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ritorno della libertà metton fuori in tutti i formati, in vesti tipografiche di buono o pessimo gusto, di rado con discernimento del contenuto Einaudi accoglie nelle grandi opere iniziative di carattere storico-religioso di grande peso: dagli Annali ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] occhi dei mal disposti lettori sette-ottocenteschi, un carattere di freschezza non riconosciuto al Marino. La dedica un cenno encomiastico (ibid., p. 309). Il 13 dic. 1621 al tipografo A. Paccard giunse il privilegio reale per la stampa (Borzelli, p. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 58 e al Sud 65, ma le congregazioni del Sud erano a carattere locale, quelle del Nord nazionale e, in poco tempo, internazionale. predicazione: «le macchine sono pulpiti e la tipografia una chiesa». L’obiettivo della congregazione religiosa maschile ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] neologismo, del suo attecchimento nell’uso e della perdita del suo carattere neologico. Questo vale anche per il prestito esterno (da una se si tiene conto dei limiti imposti dallo spazio tipografico. E ciò di fronte a una produzione in continua ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] massoneria piemontese. Scrittore di opere a carattere divulgativo destinate all’istruzione popolare, Govean è lavori della Prima Costituente Massonica Italiana. Valle di Torino 5861, Tipografia della Gazzetta del Popolo, Torino 1861.
A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] parzialmente inglobate sulle sue superfici. Dato il suo carattere completamente irreversibile, l’operazione dev’essere effettuata ’opacità, la texture superficiale, il rilievo tipografico, xilografico oppure calcografico, soltanto per citare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e, per certi versi, l’Epitome sono riconducibili a un genere tipografico minore che ebbe larga fortuna in Europa nel corso dell’età moderna: per essere memorabili. Esse svolgono una funzione di carattere didattico per medici, chirurghi e studenti. Ma ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] a una promessa al pubblico, venendo a mancare il carattere di indeterminatezza che le è proprio. Ma può anche con qualsiasi altro mezzo, risultando, dunque, la prova del testo tipografico, sufficiente ma non necessaria.
La comunicazione
L’art. 1989, ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...