Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] microfilamenti e proteine che sono modificate durante o dopo il processo di traduzione mediante legami con lipidi o carboidrati difficilmente seguiranno le vie di folding valide per piccole proteine globulari. Un'ulteriore considerazione è che, nella ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] in tre fasi principali (v. fig.). Nella prima, le molecole organiche da utilizzare come substrati ‘combustibili’, cioè carboidrati, acidi grassi e alcuni amminoacidi, subiscono processi enzimatici di ossidazione che danno origine ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'organismo e per la loro organizzazione in appropriate strutture. L'insieme di tutti gli altri componenti (proteine, grassi, carboidrati, ecc.), organizzati in modo da formare un organismo con funzione metabolica, costituisce il soma (cioè il corpo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] , e molteplici vie per la conservazione dell'energia che utilizzano le vie di degradazione della sintesi di carboidrati e lipidi.
Un rapido sguardo genomico sui batteri costieri
Le trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche che avvengono ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'degli acidi tricarbossilici', e la fosforilazione ossidativa. L'aggettivo 'terminale' definisce lo stadio finale del catabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, che confluisce in un'unica via deputata a fornire energia alla cellula: nel ciclo di ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] ingombranti, non vengono utilizzati per pazienti cronici, ma risultano di grande utilità per lo studio del metabolismo dei carboidrati nei diabetici e per l'assistenza di pazienti diabetici in attesa del trapianto del rene. Infatti, molto spesso ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] abrasiva nel cibo consumato. Tale attrito patogeno, insieme alle carie provocate da un regime alimentare a base di carboidrati e da infezioni gengivali avanzate (periodontiti) nelle età più mature, aveva come esito l'esposizione della polpa, con ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] tra 2500 e 5000 Å. Sono costituiti da un insieme di enzimi capaci d'idrolizzare proteine, DNA, RNA e alcuni carboidrati, racchiusi in una membrana che impedisce l'azione di questi enzimi sui relativi substrati. I principali enzimi sono: la fosfatasi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] quindi proteine fibrose (W. T. Astbury, fra il 1930 e il 1940). Anche per la cellulosa, costituita da carboidrati, era prospettato un modello filamentoso per allineamento delle molecole.
Dal complesso dei dati disponibili fu tratta la conclusione che ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche che conducono alla sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Tutta l’energia necessaria alla totalità delle forme di vita sulla ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...