Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] come Fe0, Ni0, Zn0, Cu0 ecc. (particolarmente utilizzati per la rimozione di IPA, PCB e VOC) o materiali quali i carboni attivati, le zeoliti, le resine a scambio e miscele di materiali organici (compost, torba e altri).
Processi di trasformazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...]
I minerali cupriferi andini, finora identificati grazie a scavi o rilevamenti archeologici, sono soprattutto ossidi del rame, inclusi carbonati, solfati, cloruri e silicati: cuprite Cu2O, malachite Cu2(OH)2CO3, brocantite Cu4(OH)6SO4 e antlerite Cu3 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] egizio e vasi policromi.
Vetro
Il vetro presenta una struttura omogenea, non cristallizzata, ottenuta da un composto di silice e carbonato di sodio, fuso a lungo ad alta temperatura (1400 ºC) fino a trasformarsi in un fluido viscoso, che può essere ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] , viridis color): s'adoperava più che altro la varietà verde di chrysocolla comprendente la malachite e lo spato verde, che è carbonato e idrocarbonato di rame, e si trovava allo stato di natura in Armenia, in Macedonia ed a Cipro. Si sfruttavano ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] internazionale delle arti decorative a Monza, in Roma, I (1923), 5, pp. 192 s.; C. T[ridenti], Note d'arte, Mostre Gerardi e Carbonati, in Il Giornale d'Italia, 17 genn. 1923; Onoranze romane a Nobile. L'aquila di A. G., in Capitolium, II (1926), pp ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ). Propose una formula per misurare l'altezza delle montagne per mezzo del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro. Pubblicò varie note sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, sui Rend. dell'Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] l'indaco, il bleu di Prussia, l'oltremare, mescolati con cromato di piombo, o con sali di rame, o polvere di carbone (o anche con pallini di piombo) per ottenere quelle sfumature fra il cenerino e il verdognolo proprie delle singole varietà di caffè ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] presentarsi anche allo stato nativo, benché raramente, ritrovandosi per lo più allo stato di solfuri e in minerali ossidati e carbonati, giammai lo stagno si presenta sotto forma di metallo nativo, ma sempre allo stato di biossido (cassiterite), e i ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] . L'alcool etilico e il metilico non hanno azione nociva.
L'acido oleico e il fenolo prodotto per distillazione dal carbone sono alquanto nocivi.
d) Olî e grassi. - Gli olî minerali non attaccano i calcestruzzi. Gli olî grassi di origine organica ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] marine il sale è soprattutto costituito di cloruro di sodio; altri sali, come il cloruro di potassio, i solfati e i carbonati di calcio, di sodio, di magnesio, ecc., sono presenti in piccole tracce. Non così avviene nei laghi salati e amari, ove ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.