TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] al crack, inizia con la macerazione delle foglie di coca mediante cherosene, acqua, carbonatodisodio e acido fosforico, per ottenere la ''pasta di coca''. La pasta viene convertita in ''polvere di coca'' che, chimicamente, è cocaina cloridrato, per ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] A).
Se però 'sottraiamo' l'acido del limone aggiungendo una sostanza che annulla l'acidità, come il carbonatodisodio, il liquido tende nuovamente a scurirsi. Interpretiamo ciò con la seguente reazione:
CHIARE → COLORATE (reazione B).
Quando ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] acido oleico libero inferiore all'1%.
Trattando i grassi con sostanze basiche (per esempio, con la soda caustica o con il carbonatodisodio, acidi e basi) si ottiene la loro idrolisi e la separazione dei loro componenti (glicerolo e acidi grassi). È ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] componenti (che durante la cottura reagiscono tra loro), quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonatodisodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ad alcuni ossidi destinati a esplicare un’azione ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] didi varie culture e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonatodisodio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la comparsa di un colore blu intenso, dopo aggiunta di una goccia dicarbonatodisodio e di due gocce di reagente all'acido urico, indica la presenza di urati; la comparsa di un precipitato giallo, dopo aggiunta di 5 gocce di molibdato di ammonio e ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] Il cadavere così preparato veniva immerso in una soluzione concentrata dicarbonatodisodio, trattato con oli, resine e pece per un periodo di 40 giorni, e in seguito avvolto in fasce di lino finissimo. Particolare era il bendaggio della testa, con ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] agenti alcalini (metasilicato disodio, idrato potassico, ossido di piombo), il radicale −COOR dell’unità monomerica
(dove R è un radicale idrocarburico) elimina con l’atomo dicarbonio terziario di un’altra catena una molecola di alcol e si forma ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] di solfato di p. non più attaccabile; l’acqua non lo scioglie perché le piccole percentuali di anidride carbonica in essa presenti formano uno strato dicarbonatodi aggiungendo a poco a poco del nitrato disodio, si separano l’arsenico, l’antimonio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] , si addizionano cloruro di calcio (25-35%) e cloruro disodio o di potassio (40-50 di m., nella forma di massa rigonfia, proveniente dalla decomposizione termica del carbonatodi m., MgCO3 (da non confondersi con la magnesia alba, carbonato basico di ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...