Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido dipotassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] ma si può anche preparare facendo reagire bicarbonato dipotassio con la resorcina in presenza di anidride carbonica; la forma β si usa come intermedio nella fabbricazione di sostanze coloranti e di prodotti farmaceutici.
Le resine resorciliche sono ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] decompongono mettendo in libertà anidride carbonica. Mentre i carbonati alcalini (di sodio, di litio, dipotassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] d.-gelatine o delle gelatine-d., che sono appunto miscele di tali gelatine esplosive con sostanze diverse quali nitrato di sodio o dipotassio, farina di legno o di cereali, carbonatodi calcio, ecc. La fabbricazione della d. ordinaria consiste nel ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] dipotassio in soluzione alcolica. Cristalli incolori deliquescenti, solubili in acqua e in alcol, dotati di forte carattere alcalino (la g. è una base di forza equivalente a quella dell’idrossido di ; tra questi il carbonatodi g., cristalli bianchi ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Yvoy-le-Pré, Cher, 1742 - Saint-Denis 1806). Studiò prima medicina, poi si dedicò alle ricerche chimiche. Il suo nome è legato alla scoperta di un processo di fabbricazione del carbonato [...] sodico a partire da cloruro di sodio e acido solforico, processo che ha costituito uno dei pilastri dello sviluppo dell'industria chimica. Compì ricerche concernenti altri prodotti dell'industria chimica (ammoniaca, nitrato dipotassio). ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a multiplo effetto e indi bruciato in un forno a suola per ricuperare i sali potassici: si ottiene cosi il cosiddetto salino potassico.
Il carbonatodi bario viene essiccato e trasformato in ossido per trattamento al forno elettrico. L'ossido sciolto ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] griglia si pone uno strato di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonatodi calcio, di dolomite, ecc.) che viene , o messi in libertà durante la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti nei residui ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] di un complesso arricchito in boro10. Questo, mediante aggiunte di fluoruro dipotassio, è trasformato poi in fluoborato dipotassio si è arricchita di composti sempre più complessi fino a prodotti con catene a numerosi atomi dicarbonio semplici e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] chimica. Si trovano in natura i fosfati e i sali dipotassio. Le rocce fosfatiche si trovano in quantità tale da di petrolio su di una colonna impaccata con carbonatodi calcio in polvere alla cui estremità superiore era posto un estratto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'agente essiccante e, soprattutto, sviluppò un'ingegnosa coppia di bulbi per tenere la soluzione di idrossido dipotassio che assorbiva il diossido dicarbonio. In questo modo fu in grado di incrementare la velocità alla quale venivano condotte le ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....