Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] , o per azione del cloro sopra una miscela di Cr2O3 e carbone. Nel primo caso si ottiene una sostanza verde precipiti una soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o alcalina di cromato di potassio o disodio. Avvenuta la ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] + Na2CO3 crist. gr. 200 + citrato disodio gr. 200 + solfocianato di K gr. 125 + soluzione al 5% di ferrocianuro di K cmc. 5 + acqua fino a un litro; solo il CuSO4 va pesato con grande esattezza; sciogliere carbonato, citrato e solfocianato in circa ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente dicarbonatodi calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] (0,0131‰ a 16°) con reazione debolmente alcalina, o potrebbe anche reagire con sali solubili disodio e di potassio, dando luogo a carbonati alcalini, ad es. secondo l'equazione:
Ma tutto ciò dipende dalla maggiore o minore attaccabilità del ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] a pressione ordinaria); nelle soluzioni di cloruro disodio, anche meno. È invece facilmente di addizionare gli elementi di una molecola di acqua:
L'addizione di acqua può avvenire anche direttamente, facendo assorbire l'acetilene dal carbonedi ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] bacini salati sono più varî di quelli di origine marina: prevale di solito il cloruro disodio, ma sono pure presenti e talora prevalenti il carbonatodi calcio e il solfato di calcio, a cui si aggiungono carbonati e solfati di calcio e magnesio. Un ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame dicarbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] reazione con latte di calce; si separa il solfato di calcio insolubile e si trasforma il benzensolfonato di calcio, contenuto in soluzione, in benzensolfonato disodio con carbonato sodico. Il liquido, filtrato dal carbonatodi calcio, si evapora ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] di sali neutri (saturazione con cloruro disodio o solfato di magnesio, semisaturazione con solfato d'ammonio). Le soluzioni di caseina non coagulano al calore, ma in presenza di sali di dell'Hammarsten) è la seguente: carbonio 53,00%; idrogeno 7,10%; ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] trattamento con acqua, cedono quantità variabili di sostanze solubili rappresentate dai solfati disodio, potassio, calcio, magnesio e nichelio; e dai cloruri disodio, potassio, magnesio, calcio, nichelio, dal carbonato sodico e pare anche da tracce ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] aprotici (per es. 2metil tetraidrofurano, carbonatodi propilene, o miscele di varia natura). Come materiali elettrodici positivi e nella pericolosità intrinseca di un sistema che utilizza quantità consistenti disodio liquido ad alta temperatura.
...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] (trielina, xilolo, idrocarburi idrogenati, tetracloruro dicarbonio, ecc.). Da taluni si consiglia di sgrassare il crine mediante aggiunte al bagno saponoso di solforicinati e piccole porzioni di perossido disodio. Per determinati usi poi il ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...