ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , si è trasformato, in un primo tempo, in carbonatodi calcio e idrogeno solforato, con formazione successiva di polisolfuri e, in definitiva, deposizione dicarbonatodi calcio e di zolfo. Una parte quindi del calcare della formazione gessoso ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ogni volta di solfuro dicarbonio e di soda caustica, che reagirebbero fra loro producendo dei carbonati e solfocarbonati disodio.
La maturazione della viscosa si compie in serbatoi cilindrici di lamiera muniti di tubi di livello e di tubazioni per ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ), trae le sue origini dalle antiche pratiche di bottega; è di natura silico-alcalina, constando di sabbia silicea o feldspatica e di alcali (carbonatodi potassa e di soda e cloruro disodio immessi nel composto, secondo gli antichi didascalici ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] carbonatodi calcio, con i materiali di natura calcarea o tenuti in loco da malte a base di calce, formando solfato di calcio del motore diesel. Lo sviluppo delle batterie al sodio-fluoro ha notevolmente migliorato le prestazioni dei veicoli ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] in un bagno dicarbonato sodico a 40-50 gr. per litro alla temperatura di 50-60°; si lava e tinge con colori di alizarina, ecc. temperatura di 101-102° indi si passa in bagno bollente di sapone addizionato di piccole quantità di perborato disodio, si ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] In certi casi, per accelerare la separazione, si aggiunge sale da cucina, oppure solfato disodio, cloruro di calcio o altri agenti chiarificatori e anche carbone decolorante. Col tempo precipitano anche le mucillaggini, le materie proteiche, ecc.
La ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] essi infatti, sotto forma dicarbonati e di fosfati, entrano in parte preponderante nella costituzione dello scheletro e del guscio delle uova. Né vanno trascurati lo zolfo, il cloro, il sodio e altri. I sali minerali sono presenti in molti alimenti ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] del metalloide, facendo poi seguire il nome del metallo: es. NaCl cloruro disodio, K2S solfuro di potassio. Le combinazioni dell'idrogeno si dicono idruri; del carbonio carburi; dell'ossigeno ossidi se con metalli, anidridi se con metalloidi.
Se ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] . Con l'introduzione di ossido di zinco, di caolino, dicarbonatodi magnesio, di solfato di bario precipitato, di nerofumo di diverse qualità, nella proporzione di 10-20-30 e più volumi di carica per 100 volumi di vulcanizzato, si raggiungono ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] geochimica consente di accertare la presenza e la relativa percentuale di calcio, calcare, potassio, sodio, magnesio Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonatodi calcio precipitato durante questo periodo. Va ricordato ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...