MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] alla macinazione di materiali secchi semiduri, come argille, coke, colori, solfati, ecc., e si possono 1′, energia da 15 a 110 HP. La produzione varia: per esempio, per carbone in polvere si può arrivare fino a 100 tonnellate/ora.
In tutti i molini ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del prezzo del petrolio lo ha sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energia elettrica. Il carbone da coke ha invece risentito della situazione meno brillante della siderurgia che negli anni precedenti aveva vivacizzato il mercato ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] ricorre alle fresatrici quando si ha interesse a ridurre il minerale da abbattere in piccoli grani (carboni grassi destinati alla fabbricazione del coke, sali potassici da trattare alla flottazione, o da disciogliere, ecc.). Sono dotate di serie di ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] 'azione di gas contenenti il 60-65% di ossido di carbonio, che circolano in senso opposto ad essa. Si forma il Dopo di che viene fusa in forni a cupola con circa il 12-14% di coke e il 20% di sabbia di quarzo. Si ottiene un'altra metallina grezza che ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] materiale è abrasivo. Certi materiali duri e fragili, come il coke, non si trasportano bene con le coclee perché si spezzettano e generalmente attraverso a un filtro a maniche di stoffa o a carbone o ad acqua e poi va alla pompa aspirante che la ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] e gl'isolanti usati sono pochi: la lana di vetro, il carbone di legna in scaglie, il sughero nelle sue diverse preparazioni, l'alfol d'acqua surriscaldato su una scoria formata da un miscuglio di coke e silicati, fuso in una specie di alto forno. ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] perclorico; la digestione con acido nitrico; la fusione con NaOH, calce e coke; la fusione con KOH; la clorurazione a 700-750 °C con cloro della monazite brichettata con carbone di legna.
Purificazione dei concentrati di torio. - I "concentrati" di t ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] coke, in soluzioni concentrate di KOH. La carbonatazione può anche essere praticata direttamente nelle celle di elettrolisi. Le soluzioni di carbonato Na2CO3, 0,2% di NaCl. L'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri delle piante è fatta in ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] è, dopo quello della Clyde, il più vasto della Gran Bretagna, e dà carboni bituminosi utilizzati per usi domestici e per ottenere il coke, carboni semibituminosi (al centro del bacino) ricercatissimi dalla marina (steam-coals), e ottima antracite ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] però con buoni risultati per alcune ligniti picee notevolmente grasse e si è ottenuto un discreto coke mescolando a ligniti magre in pezzatura conveniente carbone fossile grasso e anche legno in pezzi. Qualche tipo italiano di lignite potrebbe, più o ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...