NOWA HUTA
Dora NIOLA
. Centro industriale del voivodato di Cracovia, nella Polonia meridionale, dal 1951 entrato a far parte di Cracovia. Sorto nel 1950, per integrare le industrie polacche del ferro [...] . Il complesso siderurgico è dotato di 4 grandi fornaci a mantice, ciascuna con la capacità di più di 1000 m3, acciaierie elettriche, forni per il carboncoke e laminatoi. La sua attuale capacità di lavoro è di circa 1 milione di t di acciaio. Il ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] , la città ha una popolazione di 208.624 abitanti. Le acciaierie lavorano col carbone dei giacimenti vicini, la distillazione del quale oltre al coke metallurgico necessario per il funzionamento degli alti forni, dà tutta una serie di sottoprodotti ...
Leggi Tutto
WANNE EICKEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
EICKEL Centro industriale della Vestfalia occidentale, 55 m. s. m., assai importante come nodo ferroviario, trovandosi a breve distanza da grandi città, [...] pulsa sotto molteplici forme, favorita dall'abbondanza di carbone e dalle facili comunicazioni sia terrestri sia fluviali ( altiforni, fabbriche di macchine e di cemento, distillerie di coke. L'abitato non risulta tuttavia troppo riunito, dato che ...
Leggi Tutto
PEČORA (XXVI, p. 577)
Giuseppe Caraci
ORA Il bacino carbonifero. - Scoperto e messo a sfruttamento da pochi anni; la sua potenza è calcolata sui 120 milioni di t. Si trova lungo il fiume Verkuta, affluente [...] del basso Pečora, circa 200 km. ad O. dell'Ob, sul circolo polare artico. Il carbone che vi si estrae è di ottima qualità e adattatissimo alla produzione di coke. Nel 1944 se ne inviamno 10.000 t. a Leningrado; la quantità ora estratta rappresenta il ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] più importanti figurano le riserve di metalli ferrosi. Particolarmente sviluppata è l’industria chimica nella produzione del carboncoke e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] aria, secondo lo schema della reazione (5). Il carbonato di calcio che si forma precipita nella fase liquida alimentati in alto da un granulato, costituito da una miscela di coke e materie prime, che viene preriscaldato dalla corrente ascendente dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] era in ritardo rispetto agli altri paesi in via di industrializzazione). La percentuale dell'80% di ghisa prodotta utilizzando il carboncoke, raggiunta in Inghilterra fin dal 1790, in Belgio viene raggiunta verso il 1840, in Prussia verso il 1860 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'chimico pratico' e poi a direttore della Gas Light and Coke Company.
L'azienda di Accum produceva 350 reagenti chimici e difensore dei cibi non adulterati, il tecnologo del gas di carbone, l'insegnante di successo, lo scrittore prolifico e l'uomo ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] essere una considerazione secondaria; esiste però un problema più serio: c e un settore della produzione, l'industria del coke, in cui il carbone entra come materia prima anziché come combustibile e in questo caso l'input per unità di prodotto non è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e all'incremento delle vendite di generi alimentari e di carbone per uso domestico, nonché alla maggiore disponibilità di tessuti vennero perfezionati dei metodi per la fusione del coke metallurgico; le tecniche di puddellaggio e di laminazione ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...