PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] suo primo viaggio di studio: fu inizialmente in Belgio, dove ebbe occasione di visitare le miniere di carbone e gli stabilimenti per la produzione del coke nelle zona di Charleroi; poi, seguiti i lavori di derivazione della Mosa con lo studio delle ...
Leggi Tutto
Leclanche Georges
Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] acquosa di cloruro d'ammonio in cui sono immersi una lamina di zinco (catodo) e una bacchetta di carbone di storta (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Besser, un cittadino tedesco residente dal 1921 a Venezia dove coordina come segretario l'ufficio distribuzione del carboncoke per la ditta Gatti e Marchesi, fornitrice privilegiata del Lido, forte anche della sua appartenenza - convinta, si ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] apparato politico e di sicurezza di Tito, nonché di strangolare l'economia iugoslava tagliando le forniture di coke cecoslovacco e di carbon fossile dalle quali dipendeva il programma di sviluppo postbellico di Belgrado. Tito resisté e, attraverso la ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] recupero del rame dai suoi minerali refrattari per segregazione con carbone e cloruro di sodio. Anche la possibilità di recuperare lo essere il costo del fabbisogno energetico (fornito principalmente dal coke per l'uno e dall'energia elettrica per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] inaugurerà a Portoferraio il primo altoforno italiano funzionante a coke.
• L’azienda milanese Ing. A. Riva, di ottenere combustibili succedanei del petrolio tramite l’idrogenazione del carbone.
• Il 15 giugno viene messa in vendita a Torino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] permettevano la lavorazione dei metalli in modo altrettanto efficace.
La parziale sostituzione del legname con il carbon fossile e il coke fu opera dell'imprenditore scozzese Abraham Darby, un abile uomo d'affari che impiegando questo combustibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di una stretta collaborazione tra scienza e industria. Accum, interessato all'illuminazione a gas di carbon fossile, diventa direttore della Gas Light & Coke Co. e nel 1815 pubblica un trattato sull'illuminazione, che diventa un classico sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] delle materie prime necessarie alla produzione di queste sostanze poteva essere fornita dall'industria del carbone e da quella del coke. Il passaggio dagli shrapnel all'artiglieria pesante richiedeva un notevole aumento della produzione di acido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] La soluzione dei problemi legati al reperimento di combustibile, ottenuta con la sostituzione del legname con il carbone e il coke, comportò un rapido sviluppo delle manifatture chimiche che divenne particolarmente evidente alla metà del XVIII sec. e ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...