Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] Ruhr. L'unione della Sarre alla Francia ha aumentato le disponibilità carbonifere francesi, ma il carbone della Sarre è poco adatto alla produzione di coke per la siderurgia.
La più elevata produzione di acciaio greggio è stata ottenuta in Francia ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] dell'ammoniaca in Italia in questi ultimi anni.
La miscela ossido di carbonio-idrogeno, materia prima di diversi processi di sintesi, si può preparare partendo oltre che da coke (gas d'acqua) anche da idrocarburi saturi per trattamento con vapore ad ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mila tonn. nel 1913 a 1.800 mila nel 1930; per altro le oscillazioni da anno ad anno sono sempre forti); pure, il carbone e il coke figurano tuttavia con cifre troppo modeste nel complesso del commercio estero dell'U. R. S. S. (l'1,7% nel 1930, poco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nella Pennsylvania, esteso anche nell'Ohio e nello stato di New York e ivi localizzato per la presenza del miglior carbone da coke. Il distretto di Pittsburg lavora il minerale di ferro proveniente dal Lago Superiore, che gli arriva per via acquea ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . - Ricordiamo anzitutto in questo campo le conquiste della metallurgia. Sul principio del secolo scorso la sostituzione del coke al carbone di legna nella preparazione del ferro aumentò talmente la produzione di questo metallo che il sec. XX venne ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (1926) a 25.260.000 tonn., scarseggiando però nel complesso - fuorché nella zona di Charleroi e nella Campine - i carboni da gas e quelli da coke; del totale fornisce 7 milioni e mezzo di tonn. la zona di Charleroi, più di 5 milioni Liegi, quasi 5 ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dell'acqua dall'alto di una torre piena di coke in pezzi, mentre l'anidride solforosa compie il cammino viene completamente assorbito; dal primo tino escono soltanto aria, anidride carbonica e tracce minime di prodotti solforosi. In altri sistemi le ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] l'Inghilterra e la Germania, che nello stesso tempo sono anche i maggiori fornitori. L'Inghilterra manda carbone e coke, e importa pure alcuni prodotti industriali: questi ultimi però vengono principalmente assorbiti dalla Germania. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di tonnellate. Notevole anche la produzione di coke: 53,4 milioni di tonnellate.
Sviluppo considerevole ha Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 nel 1958), il petrolio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] navale, di ossigeno; da stabilimenti per la preparazione del coke e del gas e per il ricupero dei sottoprodotti del essi soprattutto riforniscono di materie prime occorrenti alle industrie (carbone, petrolio, cotone, lana, ferro, legname, ecc.) ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...