SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] la cosiddetta reazione dell'hepar: fondendo su carbone con carbonato sodico si forma solfuro sodico (per la internamente di mattoni di gres. Un tempo per il riempimento si usava il coke, ora si usano anelli come nella Glover.
Camere di piombo. - Le ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] che sono esenti da ogni limitazione d'impiego (combustibili grassi, distillati di petrolio, coke metallurgico e da gas, antracite e prodotti antracitosi, legna e carbone di legna) e quelli il cui impiego è invece consentito solo con particolari ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] tempo di permanenza della carica in contatto con il coke, occorre cioè condurre la fusione il più rapidamente entro cui può variare la composizione dei getti da malleabilizzarsi sono i seguenti: carbonio 2,6-3,2%; silicio o,30-1,25%; manganese o,60% ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] a sua volta fondendo un miscuglio a parti uguali di coke e di calce. La calciocianamide macinata si presenta in polvere , dal 40 al 42% di calcio, dal 17 al 18% di carbone.
L'Italia che, è bene ricordarlo, fu la prima produttrice di calciocianamide ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] essi abbastanza bene regolabili e possono portarsi rapidamente alla temperatura di regime. Meno bene si prestano i forni a carbone e a coke.
I bagni a sale sono assai utili per cementazioni superficiali poco profonde, che si possono ottenere in pochi ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] coke metallurgico). Si hanno diversi catrami anche dalla distillazione delle ligniti, delle torbe, degli scisti e dalla distillazione del legno.
La formazione di catrame dal carbon Italia la produzione del catrame di carbon fossile fu di 61.410 ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] e il vaso poroso era riempito di una miscela di perossido di manganese in grani fini, mischiato con granuli di carbone di storta e di coke. La f. e. m. raggiungeva 1,48 volt; la capacità di erogare corrente era piccola, perché il depolarizzante agiva ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] (fig. 13). Questo genere di combustione s'adatta a ogni tipo di combustibile, dalla torba ai carboni fossili e al coke; il tipo migliore però è dato dal carbone fossile a basso tenore di ceneri, perché queste sono sempre un ostacolo sia per il fatto ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] filtrante sono costituiti da strati successivi di materiali (coke, scorie, granellini di quarzo, sabbia, asbesto, ecc qualche sostanza che ostruisca in parte i pori della tela: per es. carbone vegetale in polvere, o anche un po' di gelatina d'ossa, ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] anodi (che son sempre in numero multiplo) ne brucia il carbone, fatto che origina una notevole spesa poiché il carbone, onde sono costituiti gli anodi, deve essere particolarmente puro (coke di petrolio) per non causare impurità dell'alluminio. L ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...