Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] cari).
Un altro rilevante vantaggio è costituito dalla presenza di giacimenti di carbone. Le potenzialità insite in questa fonte di energia di origine fossile estratta dal sottosuolo si manifesteranno appieno solo a partire dal secolo seguente, ma ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] nazionale, contro un consumo di oltre 10 milioni di t di fossile).
Mentre le due prime installazioni furono realizzate in tempi brevi, la costruzione di una centrale a carbone moderna incontrò molti problemi. In Italia, infatti, l’industria elettrica ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] dall'archeologia postmedievale inglese: le trasformazioni del combustibile utilizzato tra 1500 e 1800, come quella dal carbone vegetale al carbonfossile avvenuta nel XVIII secolo, la tipologia delle fornaci e lo studio dei residui dei processi ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] , V. Ramondini, A. Savarese e G. Faicchio, geologi e mineralogisti. In Inghilterra il M. visitò le miniere di carbonfossile del Devonshire e del Cumberland; in Ungheria e Sassonia frequentò le accademie minerarie di Schemnitz (ora Banská S̆tiavnica ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] dell’impianto di Napoli, all’interno dei tre stabilimenti si registrava una lavorazione di 80-90.000 tonnellate annue di carbonfossile (con una punta di quasi 93.000 nel 1937), quasi tutte di provenienza tedesca, per una produzione annua di gas ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di la Puglia, di cui studiò i terreni pliocenici, il carbone delle Murge e la dubbia presenza di idrocarburi. In ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] in egual misura ad aumentare la produzione di combustibili fossili e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha supportato gli Stati Uniti non estraggono più abbastanza petrolio o carbone per fare fronte alla propria vorace domanda interna di ...
Leggi Tutto
coal bed methane
<kòul bèd mìitħein> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In sigla CBM. Tra le riserve di gas non convenzionale, fonte energetica fossile costituita da metano adsorbito [...] fino a 20 m3 per tonnellata. L’esplorazione di CBM è concomitante con l’individuazione di miniere di carbone caratterizzate da elevate pressioni e basse temperature, condizioni che permettono la ritenzione di consistenti quantità di gas. Insieme ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbonfossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] ., che risulta pertanto più compatto quanto più alta è la temperatura di distillazione.
Il c. di petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del petrolio (coking). Si usa come ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...