• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Chimica [41]
Geografia [35]
Industria [27]
Temi generali [21]
Economia [22]
Archeologia [22]
Geologia [21]
Diritto [21]
Biologia [20]
Storia [16]

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] Schelda, che già aveva avuto notevole importanza nei secoli passati, si è anche più intensificata per il trasporto del carbone fossile dalla regione di Lons verso le Fiandre ed essa ha permesso a Tournai di rinnovare e rimodernare le sue vecchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

ABCHAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] estero. Le ricchezze della zona montuosa, in gran parte, non sono ancora sfruttate; particolarmente preziosi sono i giacimenti di eccellente carbone fossile, di piombo, di zinco e le miniere di rame. La popolazione è (1926) di 174.126 ab., la densità ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ETTOLITRI – GRANTURCO

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006) Silvio PICCARDI Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] un progressivo abbandono delle miniere di lignite, la cui produzione era incapace di sostenere la concorrenza del carbone fossile importato liberamente. A questo abbandono è seguita nel 1958 una ripresa limitata all'importante bacino esistente presso ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN GIOVANNI VALDARNO – BIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

DARBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] lentezza che ancora nel 1747 Coalbrookdale era l'unico forno in cui il minerale fosse trattato esclusivamente con carbone fossile e con carbone coke. Abraham III, figlio del precedente (nato a Coalbrookdale il 24 aprile 1750, morto ivi il 20 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SHROPSHIRE – SIDERURGIA – QUACQUERI – SEVERN

AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] gli stabilimenti della S.A. Cogne si sono andati ancora estendendo. Un altoforno a carbone e due elettrici lavorano il ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958, allo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – CARBONE FOSSILE – VALLE D'AOSTA – MONTE BIANCO – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

AIRDRIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla [...] 25.023. Fin dal 1695 era conosciuta quale città di traffico, ma deve la prosperità ai grandi giacimenti di carbone fossile e di ferro nei suoi dintorni. Le sue industrie principali sono: fonderie di ferro e di rame, officine meccaniche, stabilimenti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – GLASGOW – ARGILLA – CARBONE – SCOZIA

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] polverizzazione, si aggiunge un legante, per lo più costituito da pece residuata della distillazione del catrame di carbon fossile. Per l’inerzia chimica, per le caratteristiche termiche (buona conduttività, resistenza agli sbalzi di temperatura) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . Il personale europeo delle tre miniere è di 518 persone, il personale asiatico di 41.183. Carbon fossile. - I giacimenti di carbone fossile sono assai sparpagliati: essi sono sfruttati con metodi semplicissimi e lo sfruttamento aumenta aumenta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il Vietnam. Tuttavia, il volume del trasporto del carbon fossile per mare tende a restringersi per i maggiori costi incontrati rispetto al trasporto dell'olio minerale, naturale competitore e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] Europei, capoluogo del distretto omonimo, salubre come clima, provvisto di buona acqua e ricco di giacimenti di ottimo carbone fossile, di rame, ferro e cobalto; il territorio circostante produce mais, grano, patate e tabacco. Il Piccolo Olifants ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali