VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] la sua maggiore importanza: in questa attività erano impiegate nel 1929 ben 106.300 persone di cui 99.000 nell'estrazione del carbonefossile; a tale riguardo lo stato occupa il 2° posto nell'Unione, dopo la Pennsylvania. La produzione è salita da 64 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] estratti di carne).
Risorse minerarie
- Riccamente dotata di minerali metalliferi, l’A. Meridionale scarseggia alquanto di carbonfossile, ma possiede vasti giacimenti di petrolio, specie lungo la costa del Mar Caribico (Venezuela, Trinidad e Tobago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più anni e con alcune caratteristiche tipiche dell’idrografia fossile sahariana. I primi danno vita a una rete idrografica per il resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di ferro, rame, piombo, zinco e mercurio. Tuttavia, la vicinanza della Slesia (Ostrava) rendendo agevole l’approvvigionamento di carbonfossile e coke, consentì a Košice l’impianto di stabilimenti siderurgici, che divennero in poco tempo l’unica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fino ad un triennio fa per l'80% da centrali termiche, sorte presso giacimenti di lignite di torba o di carbonfossile. Sebbene siano state allestite in questi ultimi anni grandi centrali termiche negli Urali e altre siano in costruzione in Ucraina ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] importate. Oltre a quelli citati rivestono un certo interesse numerosi altri prodotti e in particolare ferro e acciaio, carbonfossile, minerali, pesce, legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a lunga scadenza dall'8,8% al 4,5%; le entrate del Reich portate da 6,6 miliardi a oltre 17; un aumento della produzione del carbonfossile da 104,7 milioni di tonnellate a 184,5, della lignite da 122,65 a 184,07, dell'acciaio da 9660 a 19.207, della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dalla diversificazione delle fonti di energia, con un accentuato aumento delle importazioni di combustibili liquidi e gassosi.
La produzione del carbonfossile tende a ridursi sempre più (25,7 milioni di t nel 1973 ma 55,3 milioni di t nel 1961 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] che gli S. U. consumano come maggior paese industrializzato del mondo deriva ancora soprattutto dagli idrocarburi e dal carbonfossile: nonostante le massicce importazioni, gli S. U. restano il secondo produttore di petrolio del mondo dopo l'Arabia ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] (2,5 milioni di m3) è utilizzata dalle cartiere.
Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, è in continuo aumento la produzione di carbonfossile, che nel 1977 ha raggiunto i 186 milioni di t, collocando la P. al primo posto in Europa, a parte l ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...