Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , per deficienza di mezzi tecnici e finanziarî, e spesso di comunicazioni o mezzi di trasporto. La produzione del carbonfossile. di qualità piuttosto scadente, è stata aumentata, per sostituire l'importazione resa difficile dalla guerra, da circa 1 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, hanno subito a causa delle sanzioni, profonde modifiche. Le esportazioni britanniche (carbonfossile, materie prime) che nel 1934 erano di 711 milioni di lire, caddero nel 1936 a soli 51 milioni, per ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] una sistematica campagna di prospezione e assunse la gestione dei giacimenti in sfruttamento. Sono stati identificati affioramenti di carbonfossile a Meseta Deseada e Lago Viedma (Santa Cruz), Lepá (Chubut), Río Grande e San Carlos (Mendoza), Río ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] 1948-58 si sono particolarmente intensificate le attività industriali: manganese (i più ricchi giacimenti del mondo), carbonfossile, petrolio, barite, metalli rari (oro), rocce da costruzione costituiscono la base di numerose attività industriali ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] Di uguale età è la catena dei Monti Pennini. La zona ercinica contiene i grandi bacini di carbonfossile, e a volte, intercalati con banchi di carbone, strati di minerali di ferro e altri filoni, specialmente piombo e zinco nei Monti Pennini, stagno ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] spontaneamente entro le rocce. Leonardo suppose invece che i fossili fossero resti di esseri morti da lunghissimo tempo. Nel dell'aria, il vapor d'acqua e il diossido di carbonio. Si considerano trascurabili, al confronto, i contributi dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e poi in altri paesi europei, la rivoluzione industriale, la più grande rivoluzione di tutta la storia dell'umanità. Il carbonfossile al posto della legna, poi l'energia vapore e quindi il petrolio, l'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] suo peso è marginale.
Nel 2009 sono stati estratti nel mondo circa sei miliardi di tonnellate di cui cinque miliardi di carbonfossile (hard coal) e un miliardo di lignite (brown coal). La destinazione di questo materiale può essere suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] che gli Stati Uniti non estraggono più abbastanza petrolio o carbone per fare fronte alla propria vorace domanda interna di energia, che ora, di fronte a un’improvvisa disponibilità di energia fossile a basso prezzo, molti chiedono a gran voce a Obama ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , Witten, Wattenscheid, Schalke, ecc., macchine a Dortmund, armi a Witten, ecc. Lo sfruttamento delle ricche miniere di carbonfossile tende a continuarsi via via verso N., nonostante le maggiori difficoltà di estrazione. Quanto ai minerali metallici ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...