Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] v., 1954), basata sulla cinetica della scomparsa dal sangue di particelle di carbone iniettate per via venosa, la cui curva di scomparsa rappresenta l'attività fagocitaria dell'SRI (v. sistema reticoloendoteliale). Per la solita concentrazione di 800 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] 'esistenza dell'uomo, e quindi di culture legate alla sua attività, a partire dal Pleistocene, l'era geologica che ha preceduto residua del 14C contenuta, ad esempio, in un frammento di carbone, è possibile calcolare l'età a cui risale la morte della ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di enzima. Bisogna adottare un metodo che fornisca un indice cui riferire, per paragone, le variazioni di attività; esso può essere il peso secco, il carbonio totale o (dato che l'enzima è una proteina) la quantità totale di proteine o di azoto ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] a poco meno del 7% dei 28 miliardi circa dell’attivo della bilancia alimentare, ovvero al 12,5% circa con l e industria. Il settore caseario nella Lombardia dell’Ottocento, Milano 2012.
A. Carbone, A. Finizia, R. Henke, A.F. Pozzolo, Il made in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sull'agricoltura (filāḥa), come quello di Ibn al-῾Awwām (attivo alla fine del XII sec.) e lavori enciclopedici, quali il ha la composizione seguente: salnitro 12 dirham, zolfo 1,375 dirham e carbone di legna 2,75 dirham (in percentuale essa è 74,42:8 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La percentuale dell'80% di ghisa prodotta utilizzando il carbon coke, raggiunta in Inghilterra fin dal 1790, in Belgio La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per poi ridurre tutti gli ossidi di azoto presenti passandoli su rame attivato, raccogliendo l'azoto in una soluzione alcalina e assorbendo in questo modo diossido di carbonio. Il suo metodo fu migliorato dall'adozione del nitrometro, un particolare ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] loro contributo.
Ecco ad esempio alcuni dei servizi in connessione attiva con le trasmissioni radiotelevisive negli Stati Uniti (le cifre telefono quadruplex, il mimeografo, e quindi il microfono a carbone (1876) e aiutò C. L. Sholes a costruire la ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di materiali estranei penetrati nell'organismo (ad esempio particelle di carbone, di silice ecc.) e di numerosi microbi, virus e miceti. Ovviamente la massima attività fagocitaria viene espressa in condizioni normali dagli organi più ricchi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] possono esercitare la loro azione catalitica su molecole contenenti, sull'atomo di carbonio otticamente attivo, sostituenti anche notevolmente diversi fra loro. Esse sono inoltre attive (cosa rara per un enzima) in solventi organici in assenza quasi ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...