A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] che furono poco dopo raccolte in volume e pubblicate col titolo Melodie storiche e intime (Torino 1843). Amico di D. Carbone, di G. Bertoldi, di M. Lessona, frequentava l'ambiente liberale torinese in cui si apprezzavano molto le sue argute satire ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di lasciare Ferrara, invitò in una elegia il marchese Leonello a trattenerlo presso lo Studio ferrarese. Da Basinio e dal Carbone si apprende che il G. leggeva l'Iliade e l'Odissea, la Ciropedia di Senofonte, Aristofane, Eschine, Sofocle, Demostene e ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] VII.
Il F. fondò una scuola di grande prestigio ed ebbe validi allievi, tra i quali A. Cesaris-Demel, T. Carbone e F. Vanzetti. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino, collaborò, insieme con C. Golgi e A. Perroncito, alla rivista Archivio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] uscirono a stampa per i tipi del pavese Antonio de Caneto a Napoli nell'aprile 1506, a cura dell'amico umanista Gerolamo Carbone. Questi premise al testo del C. una epistola di dedica del volume a Prospero Colonna e un sonetto, anch'esso dedicato al ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] di calce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ossigeno. Fece altri esperimenti sull’aria deflogisticata (ossigeno) e sulla respirazione delle piante. Studi minori ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] del 1466 sposò a Ferrara Giacoma di Bartolomeo Fontana; per l’occasione furono composti un discorso (opera di Ludovico Carbone) e almeno due epitalami (uno attribuito al vescovo di Reggio Emilia Battista Pallavicino e un altro di un non identificato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di Sant'Erasmo, appena fuori le mura di Napoli. Tra i quattro testimoni, figura anche il letterato pontaniano Girolamo Carbone. Dal documento risulta che la M. e Castriota fecero le dichiarazioni necessarie per convalidare la loro unione, ma non ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] una volta insieme a Rovello, un viaggio nel Nord della Francia e in Belgio, per una visita alle miniere di carbone e agli stabilimenti metallurgici. I due si recarono inoltre in Sassonia, Stiria e Boemia per osservazioni tecnico-scientifiche agli ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] , XX(1922), 3, pp. 210-218; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, Roma 1941, p. 151 (sub voce Cecchetti Mander Anna); S. Carbone, B. C. e l'Archivio di Stato di Venezia, in Rassegna degli Archivi di Stato, XVII (1957), pp. 243-266; L. Briguglio ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] a produrre elettricità con quattro piccole officine termoelettriche a carbone. Da subito in difficoltà, nel 1893 era stata si registrava una lavorazione di 80-90.000 tonnellate annue di carbon fossile (con una punta di quasi 93.000 nel 1937), ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.