Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] lì anche il nuovo generatore dell'ENEL che crea disturbo e neutralizza la bellezza di 500 m di porto con mucchi di carbone".
Sono previste tre fasi: da zero a cinque anni si fanno le cose già contenute nel piano regolatore e si progetta. Da ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] XX Settembre, al civ. n. 8 (arch. Rosso, 1910 c.), la. decorazione del cornicione del palazzo della Nuova Borsa (arch. Carbone e Veltrone, 1912), le targhe commemorative per G. Oberdan (1916, via Roma) e C. Battisti (1917, via Dante), il contributo ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] ), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui adirato, prese un carbone dal braciere e disegnò sulla parete il ritratto di colui che lo aveva invitato: questi fu subito individuato nel buffone di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in Canada, Australia, Brasile e in altri paesi dell’America Meridionale e in alcuni Stati africani. Povera di combustibili fossili (carbone e torba sono presenti nella Scania), la Svezia può contare su una buona dotazione di uranio (con il quale ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Dieuzaide (n. 1921) sviluppava un'interessante ricerca, che pubblicherà solo più tardi, avente come soggetto il brai, catrame di carbone, che, nero, denso, vischioso e con una superficie lucida che ben si presta a particolari giochi di luce, offre lo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di carbone inserite in un foro appositamente preparato per costituire la pupilla nell'ambone di Moscufo (Perugini, 1996, p. 147). Per Malles ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] . Per la pulitura dell'oro o dell'argento venivano consigliate sostanze detergenti (smigma) oppure sostanze abrasive come carbone finemente setacciato. Sicuramente la pulitura, anche per i dipinti conservati all'interno di chiese, monasteri, edifici ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo infantile della Borgata Sassi (1910), la casa Carbone (1911), lo stabil. Ambrosio (1912), la casa Maciotta (via Peyron, 1912).
M. Casciato
Fonti e Bibl.: Le informazioni ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di Granada) e inoltre depositi, negozi di cereali, ostelli per forestieri e ricoveri per il loro bestiame ('casa del Carbone' a Granada), ospedali o māristān. In periferia si trovavano invece i cimiteri (maqābir), le cappelle di santoni (rábitas) e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] al Marchese Gino Capponi, Firenze 1836; L. Tonti, Versi a L. B. pel suo gruppo in marmo "La Carità", Firenze 1836; G. Carbone, Il monumento di N. Demidoff scolpito da L. B., Firenze 1837; A. Mazzarosa, Sul gruppo della Carità di L. B., in Opere ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.