CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] incriminazione dei ministri lo dichiarò "fuori accusa": troppo delicata la situazione interna ed estera e difficili gli equilibri tra carboneria e ministeriali e soprattutto nello stesso esercito.
Il C. si ritirò in campagna, donde ritornò solo il 12 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] per la formazione militare del F., ma anche per l'evoluzione delle sue idee politiche. Legato a C. Menotti e alla carboneria modenese nel '31, a Mazzini nel '33, in Spagna consolidò i rapporti col Fabrizi e partecipò alla vita di quella Legione ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] dimostrò il suo disappunto.
Effettivamente il B., preoccupato di rimanere nelle grazie della monarchia, non fu membro della carboneria, ma appartenne alla schiera dei murattiani, che ebbero nel '20 cariche e prestigio per i meriti personali acquisiti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] l’attenzione delle autorità austriache: nel 1823 fu sottoposto a perquisizioni e rimase implicato nelle indagini relative alla carboneria (Burgio, 1992, p. 100). Ancora al 1823-24 risalgono i primi contatti con Gian Domenico Romagnosi, al quale ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Palma durante il periodo della Restaurazione, ma con molta probabilità le voci che circolarono sulla sua affiliazione alla carboneria e sulle sue simpatie liberali furono false e riconducibili ai conflitti esplosi tra il clero cittadino durante gli ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] 13 nov. 1830 questi veniva arrestato assieme a sei compagni dalla polizia di Genova sotto l'accusa di appartenenza alla carboneria. Carlo Felice, piuttosto che sottoporli a un formale procedimento, preferì far trasmettere dal suo capo-gabinetto conte ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] Inoltre: Bianco di S. Jorioz, Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, Italia 1830.
Bibl.: O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorg. ital., Torino 1905; A. Bersano, Adelfi, Federati e Carbonari, in Atti ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] del Simple récit (p. 66) - "Filangieri, Carrascosa et d'autres restes impurs du règne de Murat". Dall'iscrizione alla carboneria alla cospirazione il passo era breve: e difatti il C. e gli altri giovani, probabilmente senza chiarire fino in fondo il ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] per tutelare gli interessi di alcuni conoscenti condannati a pene detentive con l’accusa di aver fatto parte della Carboneria), a partire dal 1826 diede inizio a una serie di viaggi attraverso l’Europa.
Tali spostamenti avvenivano ufficialmente per ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] con il movimento insurrezionale polacco e con i capi russi della futura rivolta decabrista del 1825, essendo un dirigente della carboneria bolognese (Risaliti, 2009A, pp. 36-38; 2009B, pp. 56-58).
Nel 1822 decorò la galleria centrale del palazzo del ...
Leggi Tutto
carboneria
carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai governi...
carbonera
carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di strallo di gabbia,...