impiegabilita
impiegabilità s. f. inv. Possibilità di essere impiegato, opportunità di trovare un lavoro.
• «Apprezziamo l’apertura al confronto con la società civile per la stesura definitiva del Jobs [...] che siano inclusivi e modelli di innovazione sociale. (Caterina Maconi, Avvenire, 26 gennaio 2016, p. 21).
- Derivato dall’agg. impiegabile con l’aggiunta del suffisso -ità.
- Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1939, p. 2 (Giacomo Carboni). ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento [...] e nel 1917 rappresentò l'Italia a Parigi e a Londra, nelle commissioni interalleate per le munizioni, per i carboni, per la ripartizione delle flotte da carico. Dopo le perdite ingenti di materiale e soprattutto di artiglierie, verificatesi durante ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] dell'Appenino Centrale: un inquadramento preliminare, con M.G. Carboni et al., ibid., XXI [1982], pp. 529-543) Pliocene di Allerona (Terni, Umbria), con G. Bellocchio, M.G. Carboni, M. Nami, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, C ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] marzo 1920, allorché il ministero fu soppresso. Anche da ministro il D. mantenne l'incarico di commissario generale per il Carbone ed i Combustibili nazionali.
Nel gennaio 1920, durante lo sciopero dei ferrovieri, il D. entrò in contrasto con Nitti ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] ), tritino (meno di 4 cm) e polvere; trito e tritino sono rappresentati in genere da scaglie. Gli altri carboni si presentano come tout venant (o carbone di miscela), o grigliati, cioè suddivisi in classi di p.: p. grossa (oltre 11 cm), arancio (da 4 ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto [...] "motore maraviglioso, che non è altro che una testa di metallo con il suo busto, empito d'acqua, posto sopra carboni accesi, che non possa esalare in altro luogo che nella bocca".
Bibl.: P. Mancini, Cenno biografico intorno Giovanni Branca, Pesaro ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] . In un solo cantiere lungo 270 m, aperto in uno strato di 1 m di potenza, queste piallatrici possono abbattere oltre 2000 t di carbone in ogni turno di 7 ore. Le tagliatrici e le fresatrici si spostano con velocità di 1 ÷ 2 m al minuto; abbattono ad ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] del greggio e a un suo notevole aumento di prezzo. Specie negli USA si è nuovamente cercato di utilizzare il carbone come fonte di prodotti per l'industria chimica. L'utilizzazione si basa su tre operazioni fondamentali: a) distillazione per ottenere ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] essere usata per rappresentare l'energia (per residuo) di eliche in funzione di ϕ e ψ. Si assuma che il polipeptide contenga N atomi di carbonio α ed N+1 unità di peptide. Ci sono pertanto N(ϕ, ψ) coppie che possono variare. I valori di ϕ e di ψ di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di riformazione non inquadrabili con quelli che sono i tempi umani. Rientrano tra queste risorse i minerali, i carboni fossili, il petrolio, il gas naturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.