L'usanza del ceppo o ciocco di Natale è largamente diffusa in Europa, ma sembra essere fiorita specialmente nell'Inghilterra, nella Francia e presso gli Slavi meridionali, a giudicare dalle descrizioni [...] è di tenerli in casa, sotto il letto, come mezzi protettivi contro i tuoni, i lampi, le folgori. Le ceneri e i carboni sono sparsi nei campi a preservarli dalla grandine e dagl'insetti, o posti sugli alberi per impedire che i frutti vadano in malora ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] seno alla Curia, che gestì simultaneamente e che, come l'incarico precedente, poté conservare a vita.
Dopo la morte di Nicolino de' Carboni, Eugenio IV lo nominò, con atto del 21 nov. 1444, scrittore e familiare papale, ricorrendo per l'ormai più che ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 1747], in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1959,a cura di C. Boselli, Brescia 1959, p. 16; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico...,Brescia 1760, pp. 8 s., 37, 124 s., 129, 185 (per Giorgio ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] le pp. 48 e 65, tav. n. num.; è riprodotto anche in Antichità viva, IV [1965], p. 12).
Fonti e Bibl.: [G. B. Carboni], Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico…, Brescia 1760, pp. 150, 170; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] A. Branduardi, P. Conte, F. Battiato, R. Gaetano, Ron (R. Cellamare), R. Vecchioni, I. Graziani, R. Zero, G. Nannini, L. Carboni, ‘Zucchero’ A. Fornaciari, E. Ruggeri, T. De Sio, S. Caputo, F. Concato, P. Bertoli, L. Barbarossa, A. Minghi.
A partire ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] per terreni acidi, o molto organici, o deficienti di struttura o poveri di calcare.
Le schiume contengono generalmente 70 - 80% di carbonato di calcio; 0,5 - 1% di azoto e 1 - 1,2% di anidride fosforica (determinati sul secco).
La loro efficacia ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Maria Piazza
Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa.
Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] Delle rocce ofiolitiche della Toscana e delle masse metalliche in esse contenute (ibid., 1839); Sopra i carboni fossili doi terreni miocenici della Maremma Toscana (Pisa 1843); Considerazioni geologiche sull'Appennino Pistoiese (Firenze 1845); Sulla ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] e legname (tra cui cedri e alberi della canfora). Importanti le miniere di carbone nella valle del Siang kiang: a S. predominano le antraciti, più a N. i carboni bituminosi. Tra le ricchezze minerarie del Hu-nan, non sono ancora sfruttati i ricchi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] del tempo. Calcolando con speciali apparecchiature (contatori atomici) la quantità residua del 14C contenuta, ad esempio, in un frammento di carbone, è possibile calcolare l'età a cui risale la morte della pianta, e quindi sia l'età del deposito in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Mosè quando tolse la corona al faraone, tema che l'artista dovette poi sostituire con Mosè che porta alla bocca i carboni ardenti.
I rilievi in marmo eseguiti dal C. nel portale di sinistra di S. Petronio sono stati identificati nel già menzionato ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.